La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 'integrazione di elementi della scienza cinese classica con le scienze naturali occidentali diventò il punto d'unione tra l'una e le anni di storia in Cina ed è spesso citato in numerose opere cinesi.
La teoria dell''osservazione dell'etere' fu ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] l’età lavorativa massima e con xi(t) (i=0,...,N) il numero di individui che compiono l’età i+1 nell’anno t, il vettore necessarie a caratterizzare, assieme agli ingressi, il futuro), sembra naturale assumere che tra i valori a t1, cui corrisponde ( ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] del gruppo) è tenuto a dividere la sua preda fra un numero elevato di persone e seguendo delle regole, più o meno rigide solo un ruolo riproduttivo che la confina in quell'ambito naturale da cui l'uomo, detentore esclusivo dell'oggetto culturale per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] (Signore dell'Alto o Shang Di), di elementi naturali e degli spiriti degli antenati con i quali era confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, tra cui vale la pena di ricordare l'impressionante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] che abbiamo impiegato per riconoscere, fra un così gran numero di letti calcarei, un letto già osservato in una era genetica. Inoltre, il gradualismo lyelliano della selezione naturale richiedeva l'esistenza di innumerevoli anelli di transizione, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] creavano ampie zone paludose; in tali aree, naturalmente inondate, la crescita del riso può avvenire per in mattoni con porte fortificate simili alle precedenti, ma in numero maggiore. All'esterno un ampio fossato cinge le mura lungo tutto ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] o fase sensibile), acquisivano le caratteristiche dello stimolo naturale. L'imprinting appare quindi come una forma di memoria presentano differenze nella dimensione e nel numero dei neuroni, così come nel numero di neuroni che esprimono il recettore ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] sessuale
Il gioco del travestitismo, sul quale si basano numerose commedie, è uno dei modi in cui più esplicitamente l Cronenberg realizza in questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L' ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] l'invidia svolge tuttavia il ruolo di detonatore di numerose dinamiche sociali. D'altra parte, se è vero che invidia viene collocato agli albori della vita psichica del soggetto, è naturale chiedersi che cosa sia ciò di cui il piccolo bambino invidia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] e una conseguente fioritura di studi di filosofia naturale, mentre i viaggi e i contatti tra Oriente pronta consultazione.
Col nascere delle università e con l'incremento del numero degli studenti che ne frequentavano i corsi si diffuse l'obbligo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...