L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] naturale, e in sistematica sperimentale per saggiare se due gruppi di individui appartengano o no alla stessa specie. Consiste nell’immissione in un biotopo circoscritto di un numero finito e noto di individui; le modalità del l. sono legate alla ...
Leggi Tutto
Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] all’uomo attraverso la catena degli alimenti sono diversi e molteplici, tenuto conto dell’esistenza di un fondo radioattivo naturale, rappresentato principalmente dalla presenza di elementi della famiglia dell’uranio e del torio, di 40K e di 14C. Fra ...
Leggi Tutto
deriva genètica In biologia, variazione (ingl. genetic drift) delle frequenze geniche di una popolazione, dovuta unicamente al caso. Detta anche effetto di Sewall Wright, dallo studioso statunitense [...] frequenze geniche molto differenti; il limitato numero di individui e il loro isolamento permettono sarà elevata nella nuova popolazione (effetto del fondatore). La selezione naturale riduce la frequenza di questo gene se ha valore adattativo ...
Leggi Tutto
Genetista inglese (Papcastle, Cumberland, 1901 - Oxford 1988), prof. di genetica ecologica e direttore del laboratorio di genetica dell'univ. di Oxford (1963-1969). Ha affrontato il problema dello studio [...] la messa a punto del metodo della cattura, marcaggio, liberazione e ricattura di individui di popolazioni naturali per valutarne il numero. Le sue ricerche, condotte specialmente su Lepidotteri, gli permisero di mettere in evidenza l'importanza della ...
Leggi Tutto
Tipo di vettore (bacterial artificial chromosome), indicante in genetica molecolare un plasmide ricombinante che permette la clonazione di lunghi inserti di DNA e presenta un basso numero di copie nella [...] vettori BAC si utilizza il fattore F, un plasmide naturale di Escherichia coli, coinvolto nei processi di trasferimento dei geni e contenente due geni, par1 e par2, che mantengono basso il suo numero di copie nella cellula (una o due copie al massimo ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di ottenere preembrioni. Non esistono prove che a questo consegua un maggior numero di gravidanze, tranne che in casi specifici di sterilità, come quella idiopatica e naturalmente quella da fattore maschile più severo. Per converso, la ICSI è più ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] 12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] è avvenuto per l'enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e rancori e provocò un forte fornito per l'allevamento dei piccoli in un numero straordinariamente grande di specie animali, e perfino ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] linfociti verso lo stesso antigene è stata ridotta o abolita. Questa definizione tiene conto di numerose osservazioni seguite alla scoperta della tolleranza naturale.
Nel 1945 R. D. Owen dimostrò che spesso vitelli gemelli dizigotici, a causa di uno ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] che è contenuto in SU(3)). Questo fatto portò in maniera naturale alla considerazione del gruppo SU(6), che contiene, come sottogruppo, finito (esso è cioè formato da un reticolo con un numero finito di siti) e si trovi a una temperatura molto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...