Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] Ben presto fu evidente che i rapporti con le popolazioni (numerose e già organizzate secondo proprie istituzioni) e con le terre Premesso che il diritto doveva rispecchiare l’ordine naturale delle cose, essi procedevano attraverso l’esposizione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si entrò in una nuova fase testimoniata anche dal gran numero di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico Ferri 1890, p. 520).
Sull'onda delle suggestioni delle scienze naturali, si suggerì quindi di spostare il focus dell'attenzione dalla ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] le esenzioni per tutti i tributi ad entrambi i genitori allorché il numero dei figli risultasse elevato. Il TUFL del 14.9.1931, n unilaterali); i nonni e le nonne (compresi quelli naturali). Al successivo art. 13 TUIR sono previste detrazioni per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] trattati e le monografie su di esso apparvero ben presto in gran numero (Berman 1983; trad. it. 1998, p. 239). Sulle fondamenta e diffusione in ambito europeo. Il fenomeno riguarda naturalmente le glosse, ben prima della Glossa ordinaria approntata ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] l’eliminazione della Giunta e la previsione di un numero massimo di consiglieri, non più eletti direttamente ma scelti per ovviare alle critiche ciclicamente rivolte al carattere non naturale delle Province. La Provincia non darebbe vita ad un ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] assenza trova, in realtà, un valido contrappunto nei numerosi riferimenti, presenti nel codice, a principi e clausole stati codificati nell’ambito dell’obbligazione commerciale, quali la naturale produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c.c ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto ancor oggi problematico, è stato allora 2012, n. 15727. La sentenza è già stata già oggetto di numerosi commenti tecnici. Tra gli altri: Bell, A., La sentenza della Cassazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , il Codice sembra, a prima vista, superare la naturale contrapposizione degli interessi delle parti che risiede in ogni contratto la prestazione del docente che si sia obbligato a tenere un numero minimo di lezioni (Cass., 21.5.2003, n. 8028), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] reticoli o ancor meglio ordinate in apparati, con lo stesso numero, ordine e contenuto nei vari testimoni.
Il genere, che di risolvere i contrasti tra diritto civile, diritto naturale e diritto delle genti, come imponevano precisi spunti delle ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] in termini conformi al principio di colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce di legittimità sono stati, invece, negli ultimi mesi, gli per la vita del rapinato, portato, per impulso naturale, a resistere alla violenza e minaccia e a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...