COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] un'intensa attività di avvocato, pubblicò un gran numero di scritti teorici e pratici, disseminati in opere in on. di V. Scialoia..., Milano 1905, 11, pp. 35-49; L'incapacità naturale di contrarre, in Riv. del dir. comm., VI (1908), 2, pp. 237- ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] Società e successivamente ribadite con accenti sempre più risentiti dal naturalista.
Dal 1874 in poi il C. si ritirò nella va comunque ricordata per i risultati tassonomici ottenuti, per il numero e la qualità dei reperti da lui raccolti e per la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] (verso il 1420), da cui ebbe due figlie: Isabella e Costanza (Annibale, suo figlio naturale, aveva allora l'età di sette anni);fidando perciò nei suoi numerosi partigiani e nell'aiuto di molti sbanditi che egli aveva fatto richiamare in città, tentò ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] dell'istituto; le Note critiche a proposito della tricotomia "ius naturale gentium civile" (in Rend. del R. Istituto lombardo di al 1924. Fino a quell'anno, in quasi ogni numero della Rivista comparve, per mano del L., una Rassegna critica ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] tratta della semplice trasmissione delle idee altrui. Il G. cita un gran numero di fonti (da U. Grozio a S. Pufendorf, da J. Locke protezione e cura quella felicità a cui" gli uomini "aspirano naturalmente" (Saggio, pp. 71 s.). Spetta inoltre a lui " ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] patria. Con la proposta di eliminare l’indigenza per abbassare il numero dei delitti e di creare un popolo di proprietari per evitare degli uomini di fronte alla legge come un diritto naturale sacro, continuando ad apprezzare l’idea della proprietà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...