L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per gli studenti di medicina e storia naturale, contiene 49 tabelle, con un numero di cifre decimali variabile da uno a in quell'anno una caduta libera, in quanto da lettore di filosofia naturale a Cambridge passò a far soldi per il tesoro di Londra. ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il -tempo assoluto, perde quindi il suo significato oggettivo. In una base naturale su Tm(M), nella quale cioè eα=∂/∂xα, dove (x0 x1 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] stessa distanza l'uno dall'altro, e che perciò lo stesso numero di molecole è contenuto in un volume dato di tali gas, ora da parte la Matematica, vediamo quale sia la soddivisione più naturale della Fisica presa nel senso indicato, che è a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] soprasensibile, metaempirico e trascendente, in contrapposizione a ciò che è, o si considera, fisico, naturale, materiale ed empirico, diede luogo a numerose indagini e fu motivo di studio per molti scienziati, nel tentativo di formulare questa nuova ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] è Q = 4 × 1012 g. Si calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di è solitamente inferiore a 1/cm3. In genere, prevalgono numericamente le particelle che hanno diametro inferiore a 0,1 µ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] diversi da una società scientifica, per la quale è naturale esitare ad accogliere nei suoi testi a stampa argomenti determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] accesso al suo Kitāb fī 'l-qarasṭūn, pervenutoci in numerosi manoscritti e citato anche da al-Qūhī nella sua corrispondenza fatto che egli considera i corpi al termine del loro movimento naturale, cioè al centro del mondo: "Dati due gravi collegati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] a Parigi mise in moto un'importante catena di eventi.
Nel corso del XVIII sec. apparvero numerosi lavori nell'ambito della filosofia naturale speculativa, ma ciononostante l'ottica matematica restò in gran parte legata al concetto di 'raggio luminoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del XIX sec. la pratica ingegneristica aveva accumulato un gran numero di dati relativi all'idraulica delle tubazioni e dei fiumi e alla Euler-Cauchy e sulla base di un'ipotesi naturale di dipendenza lineare delle componenti dello sforzo da quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] l'intensità di una linea di forza e la quantità totale (o il numero) di linee, e queste due proprietà erano (in un dato mezzo) 75:47, o di circa 1,6:1. Hertz, naturalmente, più tardi sarebbe ritornato sui propri passi per quanto riguardava ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...