Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] di sopravvivenza a lungo termine. Tuttavia il limitato numero dei potenziali donatori non consente l’uso estensivo di a circa un quarto la mortalità prevista dalla storia naturale di tale patologia: infatti, la dissecazione dell’aorta ascendente ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] sproporzionato e spesso inutile.
D'altra parte in numerose situazioni il test genetico non può essere somministrato per a quelle che sono state, invece, la base della selezione naturale attraverso la quale gli organismi si sono evoluti nel corso di ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] 150 milioni i diabetici tipo 2 nel mondo e si ritiene che tale numero possa raddoppiare nel 2030. Il DT2 è un'entità clinica assai più circolante) definita 'microalbuminuria'. Nella storia naturale della malattia la microalbuminuria si trasforma in ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] tipi di difesa: una di primo impatto, costituita da barriere naturali ‒ come la pelle o le mucose, cioè i nostri riceve una sorta di 'scatola di montaggio', che contiene un certo numero di frammenti di geni. Per esempio per gli anticorpi, 200 pezzi ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] Ogni ovaia è racchiusa entro una spessa capsula protettiva e contiene numerosi follicoli.
Ogni follicolo è costituito da un ovocita (la cellula uovo nel genoma degli individui, offrendo alla selezione naturale la possibilità di agire. L’uomo ha ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] un’entità ben precisa, caratterizzata da un’evoluzione naturale e da specifici sintomi collegati al malfunzionamento di certi medicamenti anche 100 (arsenico) o 200 volte (mercurio). Il numero di molecole in una certa quantità di sostanza è noto e può ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e 1956).
D'altronde questi primi lavori incontrarono agli inizi delle forti resistenze, ma numerose ricerche successive confermarono i primi risultati. Naturalmente i nuovi dati così raccolti sollevavano altri problemi che a loro volta richiedevano ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di anticorpi producibili in funzione della specificità sia praticamente illimitato, in rapporto all'immenso numero di antigeni naturali e artificiali con i quali l'organismo può potenzialmente venire in contatto. Tuttavia le stesse teorie incontrano ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] volte più DNA di un nucleo di rana? Ci si aspetta naturalmente che un batterio contenga meno ‛informazioni' genetiche di una rana, ma lungo le fibre del DNA. Durante lo sviluppo embrionale, il numero dei punti di inzio è dapprima molto alto, così che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] midollo spinale di bue). Nella fig. 20 sono rappresentate le sequenze amminoacidiche di tali peptidi, numerati da S1 a S10, paragonate con quelle dei peptidi naturali dell'EAS, T. 27 ed E. Gli amminoacidi sostituiti sono indicati in corsivo.
Westall ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...