La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] demonio. Egli affermò che le crisi convulsive dei bambini erano naturali e che quello che avevano di fronte era un esempio di e delle proprietà occulte era basata su un ristretto numero di questi fenomeni, difficili da spiegare, sebbene familiari. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle proteine globulari risulterebbe finito; sembra non eccedere il numero di 5000 disposizioni spaziali distinte delle catene peptidiche.
Nella maggior parte dei processi chimici naturali e industriali interviene un atto catalitico in virtù del ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] consentono di far rimanere l’anca nella sua posizione naturale, ovvero ben centrata nell’acetabolo. Il paziente eseguirà del tunnel carpale). La mano è infine sede di numerose malformazioni congenite che meritano una diagnosi e un trattamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] degli interventi chirurgici era in via di sviluppo; il loro numero e la loro tipologia si ampliarono. Si iniziarono a operare la ventilazione e l'aria fresca ne favorivano il naturale processo di risanamento. Affinché questo avesse luogo, tuttavia ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel che i pazienti non si siano mai alimentati per via naturale, attualmente la sopravvivenza a un anno è superiore al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] grande pubblico. Questa transizione del bencao verso la storia naturale ebbe luogo nel corso del XVIII sec., ma da 360 blocchi di pietra ordinati su 27 strati. Sicuramente il numero dei blocchi di pietra è stato scelto con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] su cui si basavano, sia per il rigore dimostrativo dell'interpretazione proposta. Era naturale, quindi, che egli facesse ricorso a numerosi contributi contemporanei, in particolare a quelli dei primi iatromeccanici, sottoponendoli a una critica ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e pianificare nel tempo la produzione di ovuli nelle ovaie delle pazienti: non soltanto il numero medio di ovuli prelevati è stato decuplicato rispetto al ciclo naturale (10 rispetto a uno solo), ma vi è ora la possibilità di decidere con molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] animali e alle loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini questa veduta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] sia esplicitamente contenuta la parola bioetica non consente naturalmente di stilare un bilancio oggettivo; appare dunque inevitabile fornire interpretazioni della storia della bioetica, numerose versioni della quale già si confrontano nel dibattito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...