PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] mondo o l'ambiente esterno, con il quale il vivente è naturalmente collegato − ed è la p. da cause esterne − sulle leggi e i meccanismi genetici hanno fatto aumentare moltissimo il numero delle malattie in varia guisa ereditabili, anche se esse sono ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] si deve il primo tentativo di integrare la teoria della selezione naturale con la genetica, che segnò l'inizio della corrente del neodarwinismo, si svilupparono un gran numero di ricerche che condizionarono lo sviluppo della teoria medesima. Negli ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] chiusura della glottide. Dunque, l'azione naturale dei ricorrenti è rivolta a prevalenza sui aria soprastante del tubo aggiunto e in parte alla sottostante; il numero delle vibrazioni, cioè l'altezza del suono, dipende dalle proprietà delle ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] influenti, relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può essere utile usare RK o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di processi naturali, la RK evidenzia proprietà rilevanti di tali processi. L ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] la vita dei pazienti, ma può incidere sulla storia naturale della malattia, per es. ricorrendo a restrizioni dietetiche 16.000 nucleotidi su un'area di 1,5 cm². Questo numero è all'incirca 25 volte inferiore rispetto alle potenzialità del sistema ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] su fattori similormonali. Il gruppo dei derivati timici è piuttosto numeroso e include la timosina (frazione polipeptidica 5-30), la timopoietina rendere non realistica la sua eliminazione per via naturale. D'altro canto esistono studi su animali che ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] umano, di densità media inferiore anche per la presenza di cavità naturali a contenuto aero-gassoso (polmoni, stomaco e visceri cavi), la cinetica dell'azoto all'interno dell'organismo prevedono un numero variabile di 'tessuti' (il primo dei quali è ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] stessa che si manifesta attraverso la sintomatologia. Naturalmente la variazione di suscettibilità può avvenire non solo decimale), oppure di 1:100 (diluizione centesimale). Il numero delle operazioni così effettuate definisce il grado di diluizione. ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] lettere alfabetiche minuscole (a, b, c, z, z4); quelli di fase 2 da numeri arabi e lettere (1, 2, 3 ... e, n, x, z15). Esistono animali a sangue freddo o si trovano nell'ambiente naturale. La classificazione più recente è basata sulle percentuali di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] la teoria del pleiotropismo antagonista, la selezione naturale favorisce i geni che hanno effetti positivi durante Hayflick dimostrò che fibroblasti coltivati in vitro si dividono un numero finito di volte. I fibroblasti umani possono raddoppiarsi in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...