colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] la luce medesima: v. oltre: C. della luce. ◆ [CHF] Sostanza, naturale o artificiale, usata per tingere per sovrapposizione: → colorante. ◆ [FSN] Uno dei numeri quantici che caratterizzano i quark e i gluoni: v. quark: IV 633 c. ◆ [OTT] C. della luce: ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] intima struttura della m. è stato lungamente indagato dalla filosofia naturale, spesso, spec. nel sec. 19°, con la fiducia , con dimensioni dell'ordine di 10-10 m (1 Å). Il numero degli atomi contenuti in un grammo di m. solida o liquida risulta dell ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] , ..., σj+n-1, coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si dice che v. Doppler, effetto relativistico: II 230 b. ◆ [MCC] F. naturale, o propria: ogni f. corrispondente ai modi propri di oscillazione di un ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] parole: quelli che usiamo per le parole si chiamano lettere, quelli con cui indichiamo i numeri si chiamano cifre. Noi troviamo naturale pensare ai numeri in base dieci, indicati dalle cifre arabe, che usiamo fin dalle elementari. Ma nel corso ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] dalla metà degli anni Novanta si sarebbe potuto insediare un maggior numero di cattedre per far fronte alla forte domanda che il settore (incoraggiando anche la produzione in digitale) come naturale fase successiva a quella dello studio teorico e ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] classe molte particelle di massa maggiore e J≥1, per es. K∗(892), K₁(1270), ecc., (il numero tra parentesi indica la massa in MeV, la stella che appartiene alla serie naturale nel modello a quark JP=0+, 1-, 2+... e, a volte, con il pedice J s'indica ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] medi in meccanica statistica ma è sopratutto il naturale punto di partenza nel calcolo di quantità termodinamiche di partizione è sostituita da uno o più integrali:
dove f è il numero di gradi di libertà e p∥,q∥ le coordinate nello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
laboratorio
laboratòrio [Der. del lat. laboratorium, dal part. pass. laboratus di laborare "lavorare, fare"] [LSF] Locale o edificio atto all'esecuzione di certe manipolazioni scientifiche (l. scientifico) [...] importanti sono simili, quanto a dimensioni, numero e qualità dei dispositivi, numero e qualità degli addetti, a veri e misurazioni di campagna (cioè nell'ambiente in cui si evolve un fenomeno naturale) e simili. ◆ [RGR] Sistema del l.: sistema di ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] nucleo atomico, che si trasmuta nel nucleo dell'elemento con un numero atomico maggiore per una unità, vale a dire che lo segue . (v.); si parla anche, spec. nell'ambito della radioattività naturale, di raggi beta. ◆ [FPL] Rapporto b. di un plasma ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] differenziazione sessuale piuttosto che essere ritenuta un dato naturale, immutabile per forma e contenuto, è considerata immobili e quelli dell’altro rimangono mobili e circondano in gran numero i primi, con essi copulandosi, si dice che i primi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...