Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] patrimonio naturale". Ma gli elementi costituenti il patrimonio culturale di un popolo sono assai più numerosi dei siti nella maniera più completa, se si vogliono evitare le numerose difficoltà che emergono quando la responsabilità di gestire un sito ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] posizioni, che non è possibile passare in rassegna, i numerosi campi in cui si impegnarono, la complessità di alcune da parte cattolica della legge delle guarentigie costituisce la naturale conclusione di un confronto polemico con il mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia del presente grazie allo stesso inevitabile rapporto naturale che aggiunge, col lavoro, perfezione all'oggetto".
Il di potenti e di ricchi, ma di moltitudini sempre più numerose. Alle aumentate richieste di un commercio di massa, per cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] per la terza fase, mentre per la quarta fase il numero degli oggetti risulta triplicato fino a 15 per sepoltura. Quello che coperti di ocra rossa e avvolti in sudari di amianto naturale, quindi posti in rudimentali bare di legno. I contenitori ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] economici e strutturali che ne hanno reso possibile e quasi naturale l’ascesa. In tal modo non solo si esce senso, il mensile «Appunti di cultura e di politica», il cui primo numero è uscito nel maggio del 1978, pochi giorni dopo l’assassinio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dei Sette Saggi si inscrive quindi in una vera e propria apologia dell'utilità sociale della storia naturale; l'autore fa ricorso a un gran numero di argomenti che si combinano tra loro in modo diverso nel testo, ma che possono essere ricondotti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] -3,5 cm), però, non sono per nulla chiare, ma la presenza di numerosi monili di Tridacna a Non Pa Wai potrebbe essere l'evidenza dello scambio. Inoltre di questo elemento si è sfruttata la base naturale del colore della corniola (più o meno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] degno di lei", per esempio, "composto di numerosi edifizi di grandezza proporzionata agli oggetti che devono ospitare intera. Ogni cosa vi si trova al suo posto, poiché il naturalista a cui è affidato ha disposto tutto con mirabile ordine; d'Aubenton ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno il fossato che chiude il lato di uno sperone naturalmente protetto da ripidi versanti a Conelle di Arcevia (Ancona ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] apparente. Non ci troviamo neanche di fronte all'opera di un naturalista, poiché la maggior parte delle grafie è definita semplicemente come 'nome di pesce' o 'animale acquatico'. Il numero di caratteri raccolti sotto questo radicale è, come ci si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...