L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] storia della musica del Settecento, se il fenomeno delle armoniche superiori non fosse stato prescelto da numerosi musicisti come base naturale dell'armonia tonale. Le prime sei armoniche superiori corrispondono infatti ai suoni della triade maggiore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] attraverso la teologia, la storia e le scienze naturali, il secondo era consacrato all'etica e il terzo attraversò i secoli senza che il suo successo venisse meno; il numero delle copie conservate si avvicina a novecento, e le enciclopedie più ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e siccità.
Strategie e politiche di prevenzione e di riduzione del rischio
Con l'incremento del numero e della gravità delle calamità naturali nel corso degli ultimi decenni diventa più che mai indispensabile ricorrere a misure preventive e, dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] questi due centri, infatti, in assenza di qualsiasi ostacolo naturale solo la distanza separava i vivi dai morti, con escavata, in uso già dal VII sec. a.C., sono molto più numerose, con un'ampia diffusione che va da Palermo a Cartagine, da Sulcis ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] prodigio e segno divino diventa un problema di storia naturale, garantito non più dall'interpretatio del divinatore, fantasia, il simbolo, il linguaggio, l'arte dispongono di un numero maggiore di mezzi, che non la vita, per creare effetti ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] 'anatomia e alla fisiologia. Per questo, dopo numerosi ripensamenti, Freud (1923a, 1937) praticamente rinunciò a del complesso edipico è la bambina a trovarsi in una posizione più naturale, cioè di continuità con l'oggetto d'amore pre-edipico, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] importanti specie, oltre a quelle attestate dalle ricerche paleobotaniche: numerosi sono infatti i testi antichi che elencano, tra l'altro aggiunse quella del taglio localizzato degli argini naturali e della distribuzione delle acque grazie a ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] stazioni radio a terra, che trasmettono su un certo numero di canali, diversi da quelli delle celle adiacenti per un classico esempio di ciò che in economia si chiama ‘monopolio naturale’: un settore economico in cui, una volta che un’impresa ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] svolte dall'unità d'ingresso e dal-l'unità di uscita dei c. numerici. Pur potendo impiegare, come si è detto, i c. analogici per ingresso del combinatore i valori ottenuti; viene allora naturale collega-re direttamente le uscite dei due integratori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] nucleoni: (a) in senso stretto, quei s. (nuclei atomici) composti da un numero di nucleoni minore o uguale a 4; (b) in senso più ampio, tutti musicale: I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...