Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] analisi per variabili cardinali e delle tecniche multivariate incentiva lo sfruttamento delle proprietà cardinali anziché di quelle ordinali dei numeri usati come codici nella matricedati. Si dibatte da tempo sulla legittimità del ricorso a tecniche ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] massimizzazione dell'utilità (poco importa se cardinale o ordinale) intesa come entità unica che sussumerebbe tutti i come affermava Hobbes, la scarsità di beni in rapporto al numero di persone che vorrebbero entrarne in possesso provoca, in assenza ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] K. Pearson (1896) - viene adattato dallo psicologo Charles Spearman (1904) ai numeri interi delle graduatorie dei caratteri associati e diventa il 'coefficiente di correlazione ordinale', che porta il suo nome: un agile strumento investigativo che ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sec., e fosse piuttosto usato come un termine ordinale generale, esso ebbe un impatto considerevole sulla sua brownianismo era lo stimolante più forte e più diffuso. Numerose prove sperimentali furono realizzate sugli animali e sugli uomini nell ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] può essere attribuito un secondo aggettivo (qualificativo o numerale ordinale), il quale può essere anteposto o posposto al sostantivo storse i piedi; XXVII 77, XXXI 15, Pg XXVI 119. Più numerosi sono i casi nei quali t. determina la forma atona di un ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] complessiva; la lista delle possibili classi di una scala ordinale o di una scala cardinale è, a ogni effetto v. Gil, 1981, p. 1027), che si riferisce semplicemente al numero di passaggi lungo un qualsiasi ramo della tassonomia, partendo dal summum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] a passare dall’utilità all’ofelimità e da questa a indici ordinali capaci di liberare la teoria economica da ogni ingrediente «metafisico Ciò per la semplice ragione che un gran numero di interazioni sociali acquista significato unicamente grazie all ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] ; in tale impiego si contrappone da un punto di vista logico-matematico agli ordinali successivi (che di fatto talora possono anche restare inespressi).
Ecco alcuni tra i numerosi esempi: Vn XXVIII 2 non è lo mio intendimento di trattarne qui per ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] particolare, il passaggio da un approccio cardinale a un approccio ordinale nella definizione di un’utilità basata ora sulle curve di semplice vettore e il valore come un prodotto interno: «Il numero I dei beni è un intero positivo assegnato. L’azione ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] dicembre è errata di un giorno a causa dell’ordinale). Il suo cadavere fu trasportato da Forlì a con le aggiunte di L. Amadesi); Anonimo, Thederico arcivescovo di Ravenna numero 86, Archivio arcivescovile di Ravenna, Curia, Diversorum, prot. 1, ...
Leggi Tutto
ordinale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) ordinalis, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Che indica un ordine, una progressione: numeri o. (o, assol., gli o. s. m. pl.), quelli che esprimono il posto, ossia il «numero d’ordine», occupato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...