MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] son molti, si distinguono l’un l’altro col numero», come registra una relazione anonima sul patriziato lagunare del 1664 (III), nati nel 1614 e perciò conteggiati con un solo ordinale perché pure morti presto; Alvise (IV) Tommaso (gennaio 1618- ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] così a toccare Roma, ove affluivano in gran numero profughi dalle regioni occupate dai musulmani.
D. svolse aprile 678.
D. viene talora indicato nella letteratura storica con l'ordinale I, per distinguerlo da un altro papa, secondo di quel nome ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] quindi a toccare Roma, dove affluivano in gran numero profughi dalle regioni occupate dai musulmani.
D. svolse apr. 678.
D. viene talora indicato nella letteratura storica con l'ordinale I, per distinguerlo da un altro papa, secondo di quel nome, ...
Leggi Tutto
volta
Alessandro Niccoli
Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] Fiore CCXXXI 10 mille e mille volte. Con un aggettivo numerale ordinale: CCXXIX 14 La prima volta.
Con l'aggiunta di altra perifrasi ella si partio in quello anno... in cui lo perfetto numero [cioè il 10] nove volte era compiuto in quello centinaio ...
Leggi Tutto
terzo
Alessandro Niccoli
Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] 6 è citato il terzo libro de li Regi; la numerazione è quella adottata nelle versioni greca e latine della Bibbia, vo' che prove.
Pur conservando la consueta funzione di numerale ordinale, insieme con seconde assume l'accezione di " successive ": ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] di questa lunga attività furono pubblicati in oltre 30 lavori che, da un certo numero in poi, fece precedere dal sopratitolo Note araneologiche e da una numerazioneordinale. Tra le sue principali scoperte sono da ricordare la capacità di tutte le ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] segno generale di abbreviazione sovrapposta (abbreviazione di Nicolaus) e una “V” senza segno di abbreviazione (il numero romano relativo all’ordinale del suddetto papa). La morte del pontefice, il 24 marzo di quello stesso anno, potrebbe spiegare la ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] la liturgia, pubblicando il libro fondamentale del rito carmelitano, Ordinale officiorum sacre religionis carmelitane, Venetiis 1544; poi breviari e messali riveduti. Inviò gran numero di studenti nelle università, fondò nuove case di studio di ...
Leggi Tutto
età (etade; etate)
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze, distribuite tuttavia in modo assai poco uniforme, sì che più di ottanta di esse compaiono nel Convivio; e di queste una [...] 126 ss.). Le quattro e. sono talora chiamate semplicemente con l'aggettivo ordinale: la prima etade (Cv IV XXVI 3), la seconda (XXIV 3), (Vn III 1, Cv IV XXVIII 8 e 9).
In altri casi numerosi, la parola si riferisce a singole persone: in Vn II 3 è ...
Leggi Tutto
ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] scriverli in lettere, tranne nel caso in cui si tratti di un numero molto alto
Si è classificato 3118o
In cifre, gli ordinali si scrivono usando i ➔numeri romani
II, IX, X, XV
o i numeri arabi seguiti in esponente da o per il maschile e da a per ...
Leggi Tutto
ordinale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) ordinalis, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Che indica un ordine, una progressione: numeri o. (o, assol., gli o. s. m. pl.), quelli che esprimono il posto, ossia il «numero d’ordine», occupato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...