• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6560 risultati
Tutti i risultati [6560]
Diritto [683]
Storia [601]
Fisica [543]
Biografie [623]
Geografia [344]
Temi generali [499]
Economia [417]
Arti visive [463]
Medicina [372]
Matematica [331]

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] in considerazione un'ipotesi avanzata da Christian Goldbach (1690-1764), in base alla quale ogni numero pari poteva essere espresso come la somma di due numeri primi, ma non riuscì a trovare alcuna prova o contro-esempio, e la questione rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] interazioni siano ristrette da una simmetria, detta R-parità, che implica che i processi di diffusione coinvolgano un numero pari di partner delle particelle note. Poiché una particella può decadere soltanto in altre di massa inferiore, il partner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

condizionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

condizionamento Franco Peracchi Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] . Come esempio di c. si consideri l’esperimento che consiste nel lancio di un dado a 6 facce. La probabilità di ottenere un numero pari è 1/2, trattandosi di un dado in cui ciascuna faccia ha uguale probabilità 1/6 di uscire. Se, però, si suppone che ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INDIPENDENZA STATISTICA – DISTRIBUZIONE MARGINALE – VARIABILE ALEATORIA

enigmistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] = ferita (ferNET / iNETta = ferita) Il biscarto è uno schema senza resto, poiché tutte le lettere sono presenti un numero pari di volte, ovvero ogni lettera non viene ripetuta. Non è però un anagramma parziale, perché la ripetizione delle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – LINGUISTICA TESTUALE – GIOCO ENIGMISTICO – SCIARADA ALTERNA – SOCIOLINGUISTICO

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] molti, destro/sinistro, maschio/femmina, fermo/mosso, diritto/curvo, luce/tenebre, buono/cattivo, quadrato/oblungo. La connessione del numero pari con l’illimitato e del dispari con il limitato, risulta difficile da capire già agli interpreti antichi ... Leggi Tutto

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] ottiene l’integrale generale, altrimenti si debbono aggiungere altri integrali della forma y = xλln|x|, y = xλ(ln|x|)2 ecc., in numero pari alla molteplicità della radice. Per esempio: • x 2y ″ − 2xy ′ + 2y = 0. Si ha: xλ[λ(λ − 1) − 2λ + 2] = 0. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

Il nuovo alfabeto della vita

Il Libro dell'Anno 2014

Edoardo Boncinelli Il nuovo alfabeto della vita La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] C, tengono insieme i filamenti, che per questa ragione sono detti complementari. Per questo motivo i nucleotidi che compongono il DNA sono in numero pari: avrebbero potuto essere anche 2 o 6, ma non 3 o 5. Quando il tratto di DNA in questione si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – EDOARDO BONCINELLI – LEGAME IDROGENO

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] diverso sul piano fonico (cfr. De Mauro 2005: 69-71) (➔ grafemi). Sono esempi di parole omografe il numerale venti ([ˈventi] «numero pari a due decine») e il nome venti ([ˈvɛnti] «correnti d’aria»); il nome ancora ([ˈaŋkora] «arnese di ferro atto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

automa

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] , B, C} e la cui matrice di transizione è la seguente: accetta tutte le parole che contengono un numero pari di 0 o un numero pari di 1: questo è il linguaggio accettato dall’automa. Un linguaggio accettato (o, equivalentemente, riconosciuto) da un ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – LINGUAGGIO REGOLARE – LINGUAGGI FORMALI – DECIDIBILITÀ – SOTTOINSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automa (5)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] a ognuno dei suoi diametri e quindi è simmetrico centralmente rispetto al suo centro. Ogni poligono regolare con un numero pari di lati è simmetrico assialmente (rispetto alle diagonali e agli assi dei lati opposti) e centralmente (rispetto al punto ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 656
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali