EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] del vescovo di Mazara, entrò a far parte della Camera dei pari siciliana e partecipò a tutte le sedute di questa: si segnalò esercizio. Fra il 1840 e il 1880 pubblicò anche un gran numero di elogi funebri e Orazioni.
Fonti e Bibl.: Presso l'archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] letteratura erudita, non è sicuramente accertata, al pari di una sua appartenenza alla famiglia Cavalieri, o alla è la Summa Decreti, scritta intorno al 1171 e conosciuta in un numero di manoscritti di gran lunga superiore di quello di opere simili. L ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] organicista - che considera la società al pari di un meccanismo biologico con poteri di e L. Maroi, in Riv. italiana di economia, demografia e statistica, 1977, numero spec. dedicato al L.; G. Leti, L'ISTAT e il Consiglio superiore di statistica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] tra gli abitanti del borgo e quelli del contado; a questi ultimi fu concesso di sedere nel Consiglio generale in parinumero a quello degli abitanti del borgo ma non il diritto di rivestire cariche pubbliche. Il F. dovette, poi, affrontare le ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] anche la produzione industriale in quanto il radio, al pari di altre emanazioni radioattive, si era dimostrato efficace nel distruggere di sintesi, caratterizzata dalla creazione di uno straordinario numero di nuove sostanze, che ha portato a ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Musica sacra diMilano ha stampato (s. d.): Messa a tre voci pari e organo; Messa da requiem a tre voci e organo; Requiem Albino Perosa, che ha tuttavia. ignorato l'Eitner. Il numero maggiore di queste composizioni si conserva a Udine (Arch. capitolare ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] primi modesti stanziamenti nel 1727, vi fu un sostegno economico da parte di Propaganda Fide pari a 500 scudi che permise l’impegno di un numero maggiore di personale, con una particolare attenzione alle bambine. L’altissima mortalità (superiore alla ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] di una nuova espressività artistica influenzò in maniera radicale numerosi cineasti di diversi Paesi. Nel 1935 gli fu assegnato 5 volte un film normale, per una lunghezza di 12 rulli, pari a circa 2 ore e 40 minuti di proiezione), fu una grande ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] , 1965, Linea rossa 7000), di cui firmò, come in numerosi altri casi, anche il soggetto e la sceneggiatura, aveva sperimentato sguardo) o mettere a punto una tecnica di tessitura dei dialoghi pari a quella di H., capace di portare nella commedia il ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di Vicenza. Nella prova, che ebbe luogo il 14 dicembre, riportò una votazione pari a quella di G.D. Freschi, mentre un terzo candidato, P. Granza, ottenne il numero minore di voti. Si dovette perciò ripetere la votazione, dalla quale risultò eletto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...