• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [6560]
Diritto [683]
Storia [601]
Fisica [543]
Biografie [623]
Geografia [344]
Temi generali [499]
Economia [417]
Arti visive [463]
Medicina [372]
Matematica [331]

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] con la fissazione di un numero massimo di beneficiari (146.666: si noti la precisione numerica), a varie operazioni di comma 19, a condizione che abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a quindici anni di cui almeno cinque nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] in età lavorativa, una considerevole riduzione del numero degli occupati e un progressivo invecchiamento della riscontra nel mantenimento dell’imposizione di un contributo di solidarietà, pari al 10 per cento, che grava sulle somme versate dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reclamo e mediazioni tributari

Libro dell'anno del Diritto 2015

Reclamo e mediazioni tributari Giuseppe Nicastro L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] Perugia, Campobasso, Benevento e Ravenna a sollevare numerose questioni di legittimità costituzionale). Anche al fine di di giudizio, una somma, a carico della parte totalmente soccombente, pari al 50 per cento delle spese di giudizio, a titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] di ingresso del sistema di trasporto nazionale ed un pari quantitativo di gas è riconsegnato ad un punto di , i Ministeri competenti hanno provveduto ad individuare il numero complessivo degli ambiti (177), suddividendoli per singole province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] a titolo di commissione, versando il resto al driver; il numero di richieste di trasporto in un’area viene registrato dal è stato sottoposto al Consiglio di Stato, il quale, al pari dell’Avvocato Generale, è giunto alla conclusione che Uber non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] l’intera catena del trasporto. Quanto sopra evidenziato va di pari passo con una mutata visione del porto che da luogo di consideri che la l. n. 84/1994 è al centro di numerose iniziative di riforma, nessuna delle quali ad oggi è giunta a compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] Corte Costituzionale6, la quale ha cercato, in numerose pronunce7, di fissare i parametri di costituzionalità delle nel senso che esso non consente di prescindere dall’esigenza di pari condizioni di accesso di tutti i cittadini e di selezione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] 2011 (Fonte DAP), a fronte di una capienza regolamentare pari a 45.647 unità, i detenuti presenti negli istituti al 44% del 2010. La costante ed ingestibile crescita del numero dei detenuti evidenzia due aspetti: l’elevata percentuale di persone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego Giovanni Amoroso Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] , si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. La disposizione quindi da una parte legislatore può limitare, con un successivo intervento normativa di pari rango, il rinvio medesimo sì da escludere l’automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] indice di sfaldamento di questi. In effetti, i numerosi e autorevoli tentativi sviluppati a lungo per identificare il riduzione della povertà, lo sviluppo dell’occupazione, le pari opportunità, il recupero ambientale. In base a presupposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 69
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali