VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in S produzioni e qualità di larga fama. L'incolto produttivo è pari al 13,9% con i valori più alti nei comuni ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] cambieranno prodotti dei generi più diversi, fonderanno, al pari di altri Italiani, case di cambio e banche e cioè 12.481 ab. Quanto allo sviluppo industriale della provincia il numero delle ditte è di 3716, così distinte: a) industrie agricole ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] a terra con il massimo defilamento, consentendo, in pari tempo, ampî settori orizzontali di tiro, rapidi cambiamenti . È inoltre consentita: a) l'installazione delle armi in notevole numero (sei, otto, dieci, in calibri similari o diversi, sino a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] 1989 la spesa militare dell'URSS scese del 5%, mentre furono ridotte numericamente del 50% la produzione di carri armati e del 10% le nucleari di ciascuna delle due alleanze: i maggiori tagli, pari a circa il 40% degli arsenali, riguardavano l'URSS e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] le esportazioni hanno registrato un trend positivo (del 12,7% nel 2005, pari a 18.146 milioni di euro), per cui l'E.-R. risulta comunque impedito, anche per il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5%). Del resto nel ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] iperbolica praticata dai corleonesi, anche Buscetta, al pari dei suoi omologhi della sinistra rivoluzionaria, dovette prendere degli anni Novanta vi è stato anche un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause di criminalità organizzata; a ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] il 27% della popolazione complessiva, ma il loro numero è destinato a contrarsi in quanto il governo, per ha lanciato un piano di sviluppo che prevede un aumento dell'occupazione locale pari al 5% annuo e la creazione di 600.000 posti di lavoro in ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] territorio, del resto assai modesto (la superficie dell'isola è pari a soli 626 km2). Ciò ha comportato da un lato la vecchi edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005) valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5% della superficie totale del Paese). Il ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] saliva a 58,3 milioni di t), contro un consumo interno pari a poco meno della metà. Bisogna considerare anche le ingenti i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...