(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di 721 per ogni km2. Nessun altro paese al mondo, di pari (o maggiore) ampiezza, ha una densità demografica tanto elevata. L' un terzo del paese fu allagato; più gravi ancora, per numero di vittime, le conseguenze del ciclone del 30 aprile 1991.
La ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] Il paese continua a dipendere fortemente dagli aiuti internazionali (pari a circa un terzo del PIL) e dai crediti del tasso di disoccupazione (superiore al 60% nel 1994), del numero dei poveri (circa il 70% della popolazione) e delle tensioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] _1_Tab_danimarca_01.jpgCondizioni economiche
La superficie coltivata della D., pari a poco meno dei due terzi di quella totale del Paese, a una stima del 2005), distribuiti in un certo numero di villaggi con poche migliaia di abitanti ciascuno. Le ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] mantenere alta la produttività del settore pubblico è stato ridotto il numero degli addetti e sono state varate linee di riforma di alcuni il livello della disoccupazione, che nell'aprile 2005 era pari al 5,8%, cifra che peraltro non comprende la ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] n. 74, cioè con scrutinio di lista a base proporzionale; il numero dei deputati, fissato da quel decreto a 573, fu ridotto a votanti per l'elezione della Costituente furono 24.888.035, pari all'88% degli elettori iscritti. La fisionomia politica della ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] in stato di gravidanza soffra di denutrizione cronica. Il reddito pro capite è pari a 1500 dollari USA annui (1997) e si è stimato che il 10 il mandato presidenziale e quello dei deputati, il cui numero fu ridotto a 80) e nell'agosto 1994 si svolsero ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] tutti sotto i 15.000 abitanti.
La popolazione, al censimento del 1985 pari a 3.585.000 ab., è variamente distribuita. Scarsa nel Nord, Nouhak Phoumsavan, presidente dell'Assemblea nazionale e numero due del regime.
Nel dicembre 1992 fu eletta ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] distribuiti sul territorio.
Amministrativamente il paese è diviso in province, il cui numero è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B maggio 1992 e, con un tasso di partecipazione pari al 35% del corpo elettorale, videro la netta ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] demografica è rimasta fino ad anni recenti a un livello pari o addirittura superiore rispetto alla crescita dell'apparato produttivo. di agevolare gli investimenti privati e di ridurre il numero degli occupati nel settore pubblico. Tuttavia una certa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] una lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tasso di mortalità redditizi. Il rafforzamento dell'apparato procedette di pari passo con un irrigidimento della repressione, accentuato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...