RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] sviluppo.
Sebbene Ragusa non possa vantare una ricchezza monumentale pari a Palermo, Agrigento e Siracusa, essa è molto interessante Sebastiano Ugolino.
Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono la ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] .900 ab., mentre la presente contava 342.493 ab. con una densità pari a 45 ab. per km2. Negli ultimi anni si è verificato un , del legno, dell'abbigliamento e le metallurgiche come numero di addetti. Quanto alla produzione totale, essa costituisce ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] La popolazione urbana (57% nel 1992) è in aumento, di pari passo con la trasformazione del mondo rurale e con la spinta alla nei primi mesi del 1983 un gran numero di residenti cinesi in M. (il numero complessivo di Cinesi presenti nel paese era ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 156.100 (di cui di poco più del 47% donne), distribuiti in misura pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca), al 22,4% nell' 000 pernottamenti nel 2004), con una costante crescita del numero di passeggeri in transito negli aeroporti (circa 2.500. ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] governo che da subito impose forti tagli alla spesa pubblica − pari a un miliardo e mezzo di sterline −, avviò la popolare'') che portò a triplicare, fra il 1979 e il 1987, il numero dei proprietari di azioni, e ad aumentare dal 52% al 66% i ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] A questa diminuzione si è contrapposto un incremento del numero dei lavoratori autonomi per lo più concentrati nel assunzione di lavoratori extra-comunitari nella regione è stato, nel 2003, pari a 18.149 unità, per la metà nella sola provincia di ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] è particolarmente avvertito: l'indice di vecchiaia nel 2005 è pari, infatti, a 186,4% e si colloca al di delle 22.600 persone evacuate era rientrato nella propria abitazione, il numero di interventi di recupero effettuati ammontava a poco più di 11. ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] la Banca mondiale e per il quale è prevista una produzione annua pari a circa 1 miliardo di kWh, e una serie di nuovi partito comunista (Unified Marxist-Leninist, UML) conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M.M. Adikari, fu ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] Le aree destinate a coltura assommano a 270.000 ha, pari al 26,5% della superficie territoriale, ma altri 400. Israele il 23 marzo 1949, accoglie entro i suoi confini numerosi profughi dalla Palestina, che costituiscono un grave problema economico e ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] Dominions; che il diritto di pace e di guerra, al pari di quello di negoziare i trattati, sarebbe appartenuto, per le gli elementi arabi e gli Ebrei sopraggiungenti sempre più numerosi (il loro numero ascese nel 1935 a 375 mila), e accaparrantisi le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...