VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] sec. XIV, Bassarab riuscì a imporre la sua autorità ai numerosi giudici e voevodi della pianura a oriente e a occidente dell' la capitale da Curtea de ArgeŞ a TârgoviŞte.
Di pari passo che alla conquista i Bassarabidi avevano proceduto all' ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] conta 15 corazzate, 14 navi portaerei di squadra e 3 navi portaerei di scorta: il numero di incrociatori è pari a quello anteguerra, mentre il numero di cacciatorpediniere è aumentato di circa la metà e quello dei sommergibili è raddoppiato. Le ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] girato il mondo intero.
L'insediamento è abbastanza diverso da zona a zona. I casali e i piccoli villaggi sono molto numerosi in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri agricoli. Prevale la casa di tipo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] primo posto il cotone con un quarto di milione di ha e una produzione pari a circa 720.000 q di fibra e un milione e un quarto stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava il numero dei membri del Maglis da 136 a 300 membri, con un ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di pittura, varî giardini pubblici e un orto botanico. Numerose sono le istituzioni culturali e di beneficenza.
Valenza è Valenza aveva continuato ad essere capitale di un regno, al pari degli altri della stessa corona dotato di estese autonomie. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] stretto dovere attribuire agli effetti di ordigni nucleari; in pari tempo si doveva prendere atto dei vantaggi operativi derivanti dalla , se queste si sintetizzano nel colpire un certo numero di obiettivi con proiettili a testata nucleare: un attacco ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Kinshasa ha 3.804.000 ab. (1991) più un numero indefinito di persone che abitano nelle vaste bidonvilles che sorgono alla gran parte dal Kasai (17 milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] un chilogrammo di Uranio 235 produce energia termica in quantità pari a quella prodotta dalla combustione di 4 milioni di litri , possono considerarsi completamente idonei ad espletare un gran numero di compiti anche di quelli sino ad ora affidati ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di un gran numero delle isole egee.
Allo scoppio della guerra mondiale V. era popolare-monarchico conquistava 95 seggi mettendosi quasi alla pari col partito venizelista-repubblicano che ne aveva 100. ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di mutamento climatico. Le annate aride sono state più numerose di quelle normali (nelle quali la piovosità è nel mondo; è presente anche tungsteno, ma non utilizzato, al pari della cassiterite di Zinder. La presenza di tungsteno è accertata nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...