Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] col taglio rituale di un pezzo di legno in due. I numerosi atti rituali compiuti durante le feste periodiche - e che, ‟Non dobbiamo temerlo, perché egli non ci fa alcun male, al pari degli spiriti dei nostri defunti". L'essere supremo dei Tukumba è ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] massa e di complessità del cervello dev'essere andato di pari passo con la capacità di elaborare significati via via più dato problema strutturale, le lingue hanno a disposizione un numero limitato e normalmente piccolo di opzioni, e sono quindi ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] disagi della parità e dell'uguaglianza, tra progetti di pari opportunità e rifiuti di omologazione all'esistente, tra richieste anni '70, in ‟Memoria", 1987, XIX-XX, 1-2 (numero monografico).
AA.VV., Non credere di avere diritti, Torino 1987.
Alcoff ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] crescita della popolazione, e crescita ancora più lenta della quantità di lavoro, pari allo 0,8-1%. È questo lo schema che descrive le tendenze creare posti di lavoro e anzi a ridurre il numero di quelli esistenti, almeno nei settori dell'industria e ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] di ciascun giocatore, in ogni momento del gioco, è valutato in un numero esatto di punti, il quale a sua volta è il risultato di la tavola da gioco era di legno artisticamente intagliato. Al pari di altri giochi familiari, come ad esempio gli scacchi, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sopravvivenza della filosofia in questo secolo, è particolarmente arduo, tanto numerose sono state, da un lato, le dichiarazioni di una sua L'umanesimo e lo storicismo di Marx sembrano affermarsi di pari passo con la ripresa di Hegel giovane e della ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] crescita e all'inizio della primavera le gonadi raggiungono un peso pari a 50-100 volte quello della fase inattiva. Allo stesso modo . Nel 1956 J. H. Tjio e A. Levan precisano che il numero dei cromosomi nell'uomo è 46, non 48 come si era creduto. La ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] hanno persino un'intuizione falsificazionista): il giudizio dei pari esige dunque una risposta al problema del perché un che in tutta la storia, anche in quella della scienza, sono numerose e frequenti le ‟avventure di idee".
c) Fra sociologia e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] V sec. a.C. e si presentano sotto forma di abbreviazioni e numeri che si riferiscono al re e all'anno di regno. Con il moneta aurea a 1/50 di libbra e ideò l'antoninianus di peso pari ad una volta e mezzo il denario; l'altra fu attuata da Aureliano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stati Uniti, il Giappone, l'Italia e la Francia stipularono a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. L'accordo fissava con meticolosa precisione le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...