risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] 2000). Assai maggiore è la r. degli spettroscopi a reticolo, che si dimostra essere pari a kN, essendo k l'ordine dello spettro cui ci si riferisce e N il numero delle fenditure o dei tratti del reticolo: allo spettro del 4° ordine di un reticolo ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] termini medi, accettabili in gran parte dei casi pratici, è il numero di ioni di una data specie che si producono in un dato elettrico sotto la quale un elettrone acquisterebbe un'energia cinetica pari a quella di i. considerata: v. ionizzazione: III ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] OTT] I. fotografica: per un'emulsione fotografica, numero convenzionale i tale che il rapporto 34/i 1/2 dall'asse in cui dovrebbe trovarsi un punto materiale di massa m, pari a quella del solido, per avere rispetto ad a lo stesso momento d'inerzia. ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] calcoli compiuti dagli specialisti, la percentuale dei cacciatori-raccoglitori, pari al 100% della popolazione mondiale (10 milioni) nel nei bassipiani di questa regione. Tale diminuzione del numero degli animali fu, a quanto sembra, la conseguenza ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] relativ. a una radiazione particellare e a una superficie S, il numero di particelle che attraversano S nell'unità di tempo, la cui unità [TRM] F. termico: la densità della corrente termica, pari alla quantità di calore che passa nel-l'unità di tempo ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] , mentre nel Regno Unito uno studio locale ha stimato un valore pari al 13% del PIL nazionale che crescerà al 15% entro 5 già iniziato a utilizzarle (Duepuntozero Doxa).
Al di là dei numeri che aiutano certo a dimensionare il fenomeno ma non sono ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] per la costituzione del nucleo atomico e precis. per il numero differente di neutroni in quest'ultimo. I primi i. atomica P dispari; la seconda regola di Mattauch dice che se P è pari ci sono parecchi isobari stabili; la regola di Aston, infine, dice ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] dei: V 123 c. ◆ [MCC] S. cinematica, dimensionale, dinamica, di numero, di tipo, funzionale di un meccanismo: v. cinematismo: I 601 e. ◆ antenna sintetizzata o sintetica) avente un'apertura pari all'area della striscia che congiunge le antenne ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] per una grandezza variabile periodicamente nello spazio, il numero di variazioni comprese nell'unità di lunghezza, ortogonalmente alle isolinee o alle isosuperfici (luoghi spaziali di ugual valore) e pari dunque al-l'inverso del periodo spaziale; ha ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] in relazione con il numero quantico principale n e la cui eccentricità è in relazione con il numero quantico azimutale l (per quota zero: l'o. virtuale (una circonferenza con raggio pari a quello terrestre) corrispondente al caso che a un corpo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...