Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ininterrotto di diffusione che, tuttavia, non è sempre andato di pari passo con l'approfondimento teorico e concettuale. Anche in ambito e di aumento del numero delle relazioni tra le sue componenti - andava di pari passo con la crescita dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] possono verificarsi esiti di tipo concorrenziale pur in presenza di un numero limitato di operatori. Secondo Baumol (v., 1982) "un mercato costo medio (e quindi conseguire profitti puri). Del pari non può, compatibilmente con la domanda, produrre una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] terrieri, si rivolgessero a un pubblico di loro pari. Questi uomini erano gli autori della tradizione enciclopedica che è più importante è che l'opera dimostra che un certo numero di scrittori della Tarda Epoca Repubblicana e dell'inizio dell'Impero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] nella realizzazione delle sue opere pittoriche (proverbiali quelli riguardanti il Cenacolo) confermano quanto detto, al pari del numero complessivamente molto esiguo di tali opere. Capolavori assoluti, ovviamente, ma, pochissimi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] grandezza, e quantità discreta o moltitudine, tra cui rientra il numero. A sua volta, la moltitudine è oggetto dell'aritmetica se e dialettica dall'altra, in realtà tutto il sapere aveva pari dignità. Le stesse arti erano indicate come 'liberali' in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dalla Partnership se non fosse per il fatto che il numero dei soci nelle Unlimited non è prestabilito) ma che diviene alla nostra imposta di registro con aliquota peraltro decisamente bassa, pari all'1% del capitale, e la tassa di abbonamento annuale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] , in particolare, la corrispondenza ricevuta sia dai suoi pari sia dai funzionari in carica nelle province o in gli obiettivi del corso di studi attuati a scuola, il numero mensile di giorni scolastici (24), le punizioni per il comportamento ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] indirizzava in primo luogo ai governanti, membri della Chiesa al pari di tutti gli altri, ma il cui peccato nei negotia 1965: «noi, esperti in umanità», una formula ripetuta numerose volte (a incominciare dall’enciclica Populorum progressio del 1967, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] pubbliche e ogni altro genere di attività culturali ‒ decaddero di pari passo con il regredire degli scambi commerciali, delle entrate fiscali, dell'attività legale e del numero di personale qualificato richiesto. Tuttavia, in un simile contesto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] Paesi dell’Unione Europea di partecipare, con pari dignità rispetto agli Stati Uniti, ai benefici culture manipulates parents and harms young minds, 2007).
Vi è un numero crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti perplessità. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...