• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [6560]
Arti visive [462]
Diritto [683]
Storia [601]
Fisica [543]
Biografie [623]
Geografia [344]
Temi generali [499]
Economia [417]
Medicina [372]
Matematica [331]

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] Atti della Clementina, pubblicati da Emiliani (1967); ma in quel caso si trattava di Antonio Fabri, accademico del numero. Del pari è dubbia l'attribuzione al F., avanzata in occasione della mostra bolognese sul Settecento del 1935 e recuperata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURIA G. Lugli F. Castagnoli I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] della città, furono costruite le curiae novae in numero di trenta, attribuite dalla tradizione allo stesso Romolo. le norme vitruviane (v, 2) alle quali obbedisce anche l'altezza, pari alla metà della somma dei lati di base. Su due fianchi della sala ... Leggi Tutto

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] collaborazione degli allievi ed era in contatto con un crescente numero di editori e di mercanti di stampe. Da lui il Mariano, M.no, Bovi" o "Bova" (et similia) e, al pari di altri allievi del Bartolozzi, fece seguire l'indicazione "pupil to F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO (Gualdi), Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Stefano, status orgogliosamente rivendicato in più occasioni, al pari dell'origine riminese della famiglia. Per nascita e presso la distrutta chiesa di S. Maria in Campo Carleo, al numero 6 della salita del Grillo, come testimonia un'incisione di I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Maria Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] figura: fu pittore di buona levatura, degno di stare alla pari del più noto P. A. Magatti, colui che calamitò Sebastiano Ricci), spiegabile sia attraverso il padre sia attraverso il buon numero di stampe che circolavano in quell'epoca in Velate (S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHISOLFI – SALVATORE BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – VISITA PASTORALE

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] contate a metraggio - "braccia 35 di sedie" - e non a numero. Non essendo assegnabili con certezza al D. i pochi lavori di giugno 1550, i lavori già eseguiti dal D. vengono valutati pari alla somma già ricevuta (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 73- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] occidente dell'elemento semitico, validamente sostenuta del pari dalla propagazione dei culti siro-orientali che per Epiphania (Hama), Baalbeck e Damasco sino al Giordano; numerose strade latitudinali - una grande arteria lungo la valle dell'Oronte ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Paolo Antonio Laura Malvano Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] premier ingénieur et architecte décorateur de l'Impératrice" a condizioni pari a quelle con cui aveva lavorato Giuseppe Bibiena. Da queste architettura, due paesaggi, sedici figure in gesso, un numero imprecisato di schizzi e disegni per i lavori alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA J. Auboyer Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] la curiosità più che non appaghi il senso estetico. Un certo numero di p. sono costruite in mattoni e legno; in mattoni il pressi di Nara, datate al VII secolo. In Corea sono state edificate numerose p. tra il VII e il XIV secolo. Come in Cina, ... Leggi Tutto

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] un livello tale che a volte riesce a stare alla pari con quello delle tombe dipinte. Il suo animale caratteristico è con cura ed ha una certa imponenza. Grandissimo il numero dei volatili nelle sue pitture, dal vivacissimo corvo sulla groppa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali