COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] del C. il Segretariato cercò di comporre le numerose controversie e le contestazioni tra appaltatori di manodopera ed di una politica miope e vessatoria e con una presuntuosità, pari alla sua insipienza, credette di poter annientare i socialisti, ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, nacquero numerose collane come la "Biblioteca tecnico industriale", la "Biblioteca infine la "Collezione Lattes" che produsse, al pari della Hoepli, manualetti di informazione tecnico-pratica, utili ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] di giovane, copia romana da un marmo greco.
Di pari passo accanto al restauro continuò a incrementare la collezione con l per sé e per gli amici", senza che "nessun numero o mutevole cartellino" potesse distrarre da un'ambientazione tanto raffinata ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] una grafica tendente a deformare il dato reale, vada di pari passo con lo stile narrativo con cui Salgari rese il proprio Oltre al lavoro per i romanzi di Salgari, il G. illustrò numerosi altri libri, fra cui ricordiamo La città marinara di U. Villa ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] cui si occupava direttamente il duca. Era composta da un numero ristretto di segretari, uno dei quali aveva le funzioni di uno stipendio mensile di 24 lire, 7 soldi e 5 denari, pari a meno di un terzo di quello dei cancellieri segreti. Può essere ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] contrarietà a tale misura guadagnandosi l'apprezzamento di un gran numero di risparmiatori. L'anno seguente egli propose un piano suo apice e il deficit giunse a sfiorare i 120.000 miliardi, pari al 14,7% del PIL, il picco più elevato dal dopoguerra. ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] orientandone le ricerche e precisandone i fini. A parte le-numerose memorie lette e presentate in così lungo periodo, alle quali l'elemento scientifico e tecnico, ma ignorò con pari tenacia ogni elemento d'audace spregiudicatezza in campo politico ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] che il clero della collegiata tenesse una volta al mese, al pari di quello pisano, una conferenza dei casi di coscienza, s' nel culto e nella dottrina, s'adoperò per convertire il maggior numero di ebrei e di "infedeli" là residenti.
Più che alla ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] , cui aggiungeva utili osservazioni mediche - attirava gran numero di scolari, circa trecento, ma pure medici già rovente sulla sutura sagittale per la cura dell'epilessia. Diffida del pari di impiastri e unguenti, preferendo, secondo i casi e la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] P.H. Heidenhain, che il sangue avesse proprietà contrattili al pari degli altri tessuti. Con lo studio Sull'epizoozia dei maiali a doppia dentizione sia nei molari sia negli incisivi, che il numero dei denti è 32 e che le sole zanne mostrano un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...