BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] in breve tempo. Senonché le ricchezze del B. non erano pari alla sua prodigalità e, quando i debiti dell'Accademia ascesero per conto del duca di Braunschweig.
Successive indagini allargarono il numero degli imputati (fra gli altri i fratelli Carlo e ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] la promozione a capitano (1878).
Come per molti altri pari grado destinati a raggiungere i livelli apicali (per es., il Cosenz e Domenico Primerano, Pollio apparteneva a quel vasto numero di ufficiali dell’esercito italiano reclutati tra i ranghi ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] di Assurbanipal, la cui scoperta ha fornito il maggior numero di testi assiri, si sono trovate, per es., redazioni Tell el-‛Amārna.
Religione
La religione assira è, al pari della babilonese, politeistica, ma ha avuto minore elaborazione di ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] ruolo determinante nell’adozione della Riforma in un certo numero di territori, al fine di liberarsi dal condizionamento . Ci furono infine ragioni culturali: la Riforma si sviluppò di pari passo con l’Umanesimo, che la favorì con la sua passione ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] controllo, organizzazione del lavoro ecc. (ed è del pari distinto dall’artigiano, che è proprietario degli strumenti di dell’industria in nuove aree, con una conseguente crescita complessiva del numero di o. su scala mondiale. All’inizio del 21° ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] dei dieci centri più popolosi d'Europa, con uno sviluppo urbano pari a quello di Parigi. La sua ricchezza economica era legata soprattutto feriti. La strage è stata la più grave per numero di vittime mai avvenuta dal dopoguerra. Dopo un lunghissimo ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] calcoli compiuti dagli specialisti, la percentuale dei cacciatori-raccoglitori, pari al 100% della popolazione mondiale (10 milioni) nel nei bassipiani di questa regione. Tale diminuzione del numero degli animali fu, a quanto sembra, la conseguenza ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] affidare a informazioni non quantitative, quali: il numero e la superficie dei grandi insediamenti; le tecniche da 2521 milioni nel 1950 a 6057 nel 2000, con un tasso medio pari a 18‰, il triplo di quello realizzato nei due secoli precedenti. Nella ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] non è esente da critiche, poiché basterebbe aumentare il numero dei pubblici dipendenti o la retribuzione di quelli già assunti il condottiero disponeva di una sua compagnia e trattava alla pari con gli Stati come da potenza a potenza. Nel 15 ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] l’azione decisiva era di solito affidata ai guerrieri imbarcati in gran numero sulle navi; essi usavano dapprima le armi di lancio, poi, mezzi radioelettrici e particolarmente al radar; di pari passo si sono sviluppate contromisure elettroniche (ECM), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...