La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di talento come Piria dovesse andare altrove al pari del geologo Pilla e di altri scienziati meridionali. di studenti regolarmente iscritti (era seguita però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] nel 1991 con Gustav A. Lehmann a Colonia57 e i numerosi saggi sulle fonti della storia ecclesiastica si è affermato come specialista che Costantino aveva concepito per Costantinopoli un’importanza pari a quella di Roma (così emerge dall’ ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della marina mercantile: la crescita costante del numero dei piroscafi e della loro stazza media, sotto il nominale (3 azioni vecchie del 1908, già di nominali 600 corone pari a lire 630, valevano 180 lire; 1 azione nuova emessa nel 1919 a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] doveva portare all’emancipazione e al riconoscimento di pari diritti civili ai membri delle minoranze religiose del 1879 metterà in luce che dal punto di vista numerico le case monastiche soppresse dal 1855 erano state complessivamente 4.056 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] primo a disporre di guerrieri e di macchine ossidionali in numero sufficiente per rendere totale il blocco lungo l'intera cinta sette anni e circa cinque mesi - era stato, al pari dei suoi grandi avversari Stefano II e Pipino, protagonista di eventi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di St Albans, il suo testo ci dà non solo un numero altissimo di documenti inseriti o utilizzati e, più ancora, di eccedere la misura e mancare di umiltà rispondendo al papa da pari a pari, però dice cose spesso giuste, convince e comunque fa pensare: ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] «Costantino il Grande e sua madre Elena, i santi e pari agli apostoli primi zar cristiani»; segue l’elenco degli «zar come ‘nuovi Costantini’. Di quest’epoca si è conservato un certo numero di codici destinati e/o dedicati allo zar, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] p. 1). Secondo A. Vagts, ‟il militarismo consiste in un gran numero di abitudini, interessi, fattori di prestigio, azioni e idee, che hanno invece, la donna deve essere una combattente al pari dell'uomo: un ritorno alle condizioni originarie, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] rivendicazione del diritto delle nazioni era andata di pari passo con una lettura realista dell’equilibrio internazionale per il personale delle legazioni, che erano cresciute di numero. Anche se erano state chiuse le legazioni di Firenze, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] capacità di capire l’italiano scritto; tuttavia questa percentuale non può essere stata di molto superiore al numero degli alfabeti, che nel 1861 risulta pari al 22% del totale della popolazione; e tra questi, coloro che sono in grado di apprezzare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...