Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1996; Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid (1996) la pratica poetica della Nowa Fala si è sviluppata di pari passo con la produzione saggistica di S. Barańczak (n ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] bisogno di sovvenzioni innanzi tutto i t. che richiamano un maggior numero di spettatori, nei quali si pagano i prezzi più alti per giri, e così via. Ma una componente di almeno pari importanza nel progetto del Teatro d'Arte era il mecenatismo. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] potere di stordimento della coscienza, è mezzo molto adatto - al pari delle bevande inebrianti e della musica - a produrre estasi e la coppia o più coppie le quali accrescono ancora il numero e la varietà delle figure al suono di strumenti rustici. ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] scatti; nel digitale, invece, i segnali possono assumere un numero finito di valori discreti, come indica una lancetta dei secondi scatti.
La storia della m. elettroacustica è andata di pari passo con i progressi tecnologici che, a partire dagli ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] e le molecole proteiche, una volta praticamente inaccessibili a causa del loro grande numero di atomi vengono correntemente indagate. Del pari, calcoli teorici che comportano milioni di integrali vengono effettuati in breve tempo.
Questa trattazione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] al capitale di una società può essere detenuta da un numero limitato di soci individuali o offerta sul mercato a un pubblico composizione della ricchezza finanziaria delle famiglie italiane, che era pari a 3,3 volte il loro reddito disponibile (le ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] mediante la termodistruzione presso impianti autorizzati. Qualora il numero di tali impianti non fosse adeguato al fabbisogno, tabella).
La produzione di r. da attività produttive è stata nel 1996 pari a 42,1 milioni di t, di cui circa 30 milioni di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 245.000; 1900: 2.714.000; 1931: 2.891.000, pari a un quattordicesimo della popolazione francese. Nell'anteguerra l'aumento annuo era il 40% della popolazione totale. Alto è poi il numero delle donne, che supera alquanto quello degli uomini.
...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è primo oppure se n non è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore di architetture cliente servente, spesso definito come pari a pari o paritario. Una conseguenza importante delle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Universalis di Sebastiano Münster (1544), il cui enorme successo, attestato dal grandissimo numero di edizioni apparse in varie lingue per circa un secolo, non è tuttavia pari al valore scientifico, dacché in essa difetta ancor troppo il lavoro di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...