Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] virtù ricettiva, apprendere qual è realmente. In modo diverso, ma al pari del poeta, egli deve elaborare quel che, disperso, raccoglie, e concretezza dei fatti (i tucididei ἕκαστα): ‟Il numero delle forze operanti nella storia non viene esaurito da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nota 301), in cui Shen discute il problema di trovare il numero totale di botti di vino poste una sopra l'altra a formare Classico dei mutamenti' (Yi tongzi wen), basandosi, al pari di altri studiosi che perseguivano lo stesso obiettivo, sul Classico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] intensità ‒ corrispondeva a una lunghezza d'onda pari al quadruplo della lunghezza della canna dalla fessura XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche nell'ultimo ventennio (Fradejas Rueda 1991), non è stato lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dell'XI e il XIV sec. è quello che conobbe il maggior numero di traduzioni. Nella prima metà del XII sec. dominarono l'interesse dei Galeno fu l'autorità indiscussa, ma le sue opere, al pari di quelle di Aristotele per la filosofia e la fisica, furono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alla coppia Brunelleschi-Ghiberti, con pari stipendio, il che significa con pari autorità.
Soltanto nel corso degli acqua"; uno di questi (ibidem, f. 1069r) presenta un notevole numero di congegni idraulici; vi compaiono diversi tipi di pompe e vi è ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del Regno, i cattolici si convinsero, al pari di Antonelli, della necessità di inserirsi a cit., pp. 26-28.
78 Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. Caroleo, Le banche cattoliche, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] mezzo elettronico in direzione dell'interattività, del dialogo alla pari. Ma si tratta ancora essenzialmente di una scommessa e alcune domande fondamentali restano aperte: esiste un numero di spettatori sufficiente per rispondere a un'offerta così ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] modulo di questo rapporto; la larghezza della navata centrale è pari a quella di due quadrati, mentre la larghezza delle sia una scienza, per Vincenzo la scienza s'affanna inutilmente coi numeri e le figure a "regolare et proportionare" la musica che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ne erano note, già alla metà del III millennio a.C., numerose ricette diverse, ampiamente documentate dai testi della città di Lagash. La birra era del pari bevanda privilegiata delle occasioni festive e compariva nei banchetti degli uomini e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tempo-orario per collocare Fan nel Tempo-eterno, dimora dello stesso Maa Ngala.
Maa Ngala covò Fan per un numero d'anni pari alla quantità di granelli di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misura di ventiquattro cubiti dilato per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...