STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] relazione
dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di k è
Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio delle fasi hanno egual volume ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] con l'apertura del tronco fino a Okayama nel 1972 il numero dei viaggiatori giornalieri è passato a 301.000 e nel 1975 è Il motore a 6 poli è compensato, il che assicura il suo perfetto funzionamento fino a uno spuntaggio del 66,7%; il suo grado di ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] che l'equilibrio non modificabile tra ampiezza dell'azienda e numero degli animali da lavoro stabiliva, un tempo, il limite lamiera unica per modo che la curvatura, non può essere perfetta e quindi neppure il rivoltamento della terra che ne ne ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] segnali dei vari sensori distribuiti sul territorio, anche in gran numero, affluiscono a un unico centro di elaborazione. Vale la 'orologio locale, affidato al controllo, fatalmente non perfetto, di un operatore. In particolare, questa caratteristica ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] all'asportazione dei denti, può marciare in perfetto sincronismo sviluppando una sensibile coppia motrice.
Ugualmente se poi con f la frequenza della linea di alimentazione e con p il numero delle coppie di poli, risulterà che f = n0 p; mentre la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] = M > 2,5. Sono stati quindi proposti numerosi nuovi materiali metallici e non, come per es. il titanio di ridurre sempre le condizioni al contorno a quelle di isolamento perfetto sulla superficie esterna.
L'equazione [14] è generalmente non ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] esistono centri laringei sub-corticali, donde compenso perfetto dei disordini in seguito ad ablazioni unilaterali soprastante del tubo aggiunto e in parte alla sottostante; il numero delle vibrazioni, cioè l'altezza del suono, dipende dalle proprietà ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commerciali e finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto, fu bruscamente interrotta paesi, le forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta e la presenza di rendimenti di scala crescenti ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] delle popolazioni e dei processi di regolazione dei numeri e dell'evoluzione biologica di esse sono argomenti essere catalogati in cicli perfetti, imperfetti e in un gruppo di cicli intermedi.
Un ciclo biogeochimico perfetto è caratterizzato (1) ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] del d., dove si è prodotta la crescita di un grande numero di microimprese start up, spesso temporanee, visibili durante i grandi , quanto piuttosto a garantirgli una prestazione tecnicamente perfetta, con un'interfaccia ergonomica e razionale.
Come ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...