URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] : secondo il tipo di composizione di vani; secondo il numero dei piani, ecc. L'andamento della natalità, mortalità, luglio 1932 che rappresenta finora il complesso organico di norme più perfetto e più unitario che esista in Europa. Con essa si ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] quale tengono le ali combacianti e sollevate, somigliano in modo perfetto a una foglia, anche grazie a una codetta delle ali caniola che divorano i licheni (e in certe annate compaiono in numero stragrande e invadono anche le case, di dentro e di ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] per i rapporti loro interni avevano potuto nominarsi un numero di anziani che troviamo qualche volta radunati attorno al lontani. A ottenergli quella libertà dové contribuire il suo perfetto lealismo verso i Babilonesi, determinato dal rispetto suo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] S. Maria della Neve, o "la Bianca", è un perfetto esempio dell'arte ciurrigheresca. La cappella di S. Giuseppe, terminata assai preziosi, quella capitolare con 105.000 volumi e numerosi codici; di particolare importanza l'Archivo general de Indias ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] la cortina murale è intramezzata da torri ed è attraversata da numerose postierle di età greca e lucana. Delle 4 porte che di Posidone viene concordemente considerato come l'esempio più perfetto dell'architettura dorica templare in Italia e in Grecia ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] di arrivare a dare, praticamente a tutto il paese, un ascolto perfetto di tutti i nostri programmi radiofonici. Per ottenere questo risultato è stato necessario installare un numero assai elevato di trasmettitori principali e di ripetitori di piccola ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] , a sua volta il loro essere "non può mai trovarsi in perfetto equilibrio", bensì in "una instabilità continua" (ii, xx, 6). La stessa nozione di parente provvede a distinguere un certo numero di individui dal resto della società e all'interno della ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] di continuo la propria regione e mantenevano il collegamento tra i perfetti e i credenti, predicando e presiedendo le assemblee particolari e le riunioni liturgiche della setta.
Numerose e fiorenti scuole catare, in cui, oltre alla grammatica, si ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] trovi la distinzione tra la sequela comune di Gesù e quella propria dei perfetti (Matteo, XIX, 21; cfr. Marco, X, 21).
Tale diventò sempre più attiva, resa necessaria dallo stesso loro numero sempre crescente; onde anche la prassi penitenziaria si ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] che li governano. Una scienza poi sarebbe tanto più perfetta, quanto più suscettibili d'espressione matematica sono i caratteri e strumento misuratore e l'intelligenza umana, anche senza numeri, sa valutare il peso relativo dei fenomeni e giunge ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...