MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] carattere che in un dramma come gli Epitrepontes è diventato perfetto e conchiuso. L'esposizione e il riconoscimento in M. fosse possibile i sentimenti dei personaggi. I quali s'aggiravano, come numero, tra nove e undici, e agivano in due o tre per ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] .
Lavori colturali. - Le zappature o sarchiature - possibilmente in numero di tre, nel periodo fra la nascita delle piante e lo di raccolta molto tardiva, non potendosi ottenere un perfetto essiccamento dei granelli sulle spighe, queste si sgranano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di 3000 dalle distruzioni della guerra, hanno superato oggi il numero di 8000 raggiungendo l'entità del parco prebellico. Questi nuovi autobus costruiti in modo perfetto dall'industria italiana, presentano velocità e comodità di trasporto di gran ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] distinguere le coperture collegate in modo più o meno perfetto alle strutture di sostegno, dalle coperture da queste di economia, di adattabilità, ecc. I materiali laterizî presentano numerosi vantaggi, dovuti tra l'altro a una certa porosità ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] queste contingenze, nel nido misto, va gradatamente aumentando il numero degl'individuì della specie parassita e diminuendo quello della i soldati col capo conformato in modo da chiudere perfettamente l'ingresso circolare del nido; la Azteca Mu leri ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] vista dei risultati sperimentali c'è un accordo praticamente perfetto con le previsioni del modello standard, è opinione di 10³⁰ anni (per avere un'idea di quanto grande sia questo numero, si pensi che si valuta l'età attuale dell'Universo in circa ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] avvocati che si rendano colpevoli di atti che non siano perfettamente consoni all'alta dignità e al decoro da osservarsi sempre dicembre 1923, che aumenta da dodici a quindici il numero delle avvocature distrettuali e stabilisce il foro generale dell' ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] esponenziali. L'impossibilità pratica di realizzare un hedging perfetto di un'opzione senza incorrere in rischi rende ) rispetto alla misura P:
formula [
8]
per un opportuno numero reale θ. La trasformata di Esscher è usata per costruire misure ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] , enuncia l'idea che una sfera perfetta, lanciata sopra un piano orizzontale perfetto, dovrebbe continuare all'infinito il suo stato provato che ogni nucleo atomico è formato da un numero intero di particelle più semplici; e precisamente si è ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] ogni atomo od ogni ione di un cristallo ''perfetto'' occupa una ben definita posizione del reticolo cristallino scritta Na1-x ηxCl1-y ηy, dove ηx e ηy indicano un certo numero (normalmente al di sotto di una parte su centomila) di x e y ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...