L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] digiuno e nella porzione cecale, dove le femmine sono più numerose dei maschi (17 a 6).
Quivi esse depongono le c, fig. 2). Questa fase di sviluppo rappresenta lo stadio larvale perfetto. Anche la larva non può raggiungere questo stadio se non in ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] anche perduta questa funzione predominante, conservano sempre per il numero, per le ricchezze e per le aderenze, grande importanza parteciparono ben 250 appartenenti alla famiglia Doria. Il perfetto accordo durato quindici anni tra i diarchi pare ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] la combustione è normale si spegne la fiamma Bunsen. Per ottener una perfetta mescolanza, i due gas, idrogeno e cloro, sono distribuiti in tanti in acido cloridrico il cloro della lavorazione.
Il numero di ditte produttrici si calcola a 20 circa, di ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] così brevemente descritte si basa oltre che sul perfetto addestramento del personale, sull'affidabilità dei mezzi in campagna" avente, quale elemento tattico di base, un certo numero di brigate pluriarma di cui la metà circa inquadrata in divisioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] sperimentali pongono limiti stringenti al loro numero complessivo.
Le forze fondamentali attraverso le 0.5 GeV, mZ = 91.5 ± 1.0 GeV
risultano in perfetto accordo con le previsioni della teoria elettrodebole unificata entro incertezze di circa l ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] sempre e dovunque sistemi bipartitici con riferimento esclusivo al numero dei partiti rappresentati in Parlamento. Riescono a farlo delle esigenze sistemiche. Anche se non esiste un s. e. perfetto, è pur vero che esistono s. e. preferibili e migliori ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] e l'America.
23 gennaio 1909: Grazie al perfetto servizio radiomarittimo stabilito da M. a bordo di molte del mondo, ricevuto ovunque con i maggiori onori. Ha pubblicato numerose interessanti memorie, in italiano e in inglese.
L'importanza dell' ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] noi uomini". E il Reimarus ammise un gran numero d'istinti innati, i quali sarebbero altrettanti mezzi modo come si forma il corpo d'un animale dall'uovo, e la perfetta coordinazione di tutte le funzioni d'un organismo, che non sia la costruzione d ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] di fiori, e rami, si muovono figure di disegno perfetto. In proposito è celebre la spada di Cesare Borgia, ora decorso del secolo XVI i rami di ferro dell'elsa aumentarono di numero formando una specie di gabbia, dentro la quale la mano rimaneva ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] alla mira le letture a e b estreme e centrale c. Questi numeri letti allo strumento, unitamente all'altezza h del centro O del stesso modo che in S.
Se l'orientamento con la bussola fosse perfetto, gli assi x e y′ in S′ dovrebbero risultare, a meno ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...