È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] equazione:
da cui dipende la divisione della circonferenza in un numero primo p di parti eguali, sempre e solo quando due aste sono praticate, lungo l'asse, due fenditure perfettamente collimanti, entro cui scorre un pattino recante la cerniera, che ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] triangoli a lati corti, per non aumentare col loro numero anche quello degli errori dovuti alla misura degli angoli, , non si trovi, contrariamente a quanto dovrebbe essere, un perfetto accordo fra il valore della lunghezza calcolata, e quello della ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] come qualche cosa di assolutamente, ineffabilmente nuovo, in perfetto contrasto con tutta intera la religiosità e la legge M., all'Instrumentum e inseparabile da questo.
In un gran numero di manoscritti latini delle lettere di S. Paolo sono contenuti ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] si verifica un cambiamento decisivo nella produzione dello S. Esemplare perfetto di quest'anno è il Toscano, la cui bellezza è di 35,5.
Dal 1710 al 1720 egli produce il maggior numero di violini, e molti di essi assurgono per le loro prerogative ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] sono fornite, cioè sono nervate e si distinguono, secondo il numero che ne presentano, in uninervie e plurinervie. Le prime di essi è il tessuto a palizzata con cellule tavolari a perfetto contatto fra loro, ricche di cloroplasti, ed è il tessuto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] serrulata, ecc.
Il tipo più complesso e più perfetto di riproduzione apomittica si riscontra in quei vegetali spore e dai gameti e non si verifica più l'alternanza del numero dei cromosomi. In tali piante il processo apomittico consta di due distinte ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] si fecero sempre più frequenti e costanti, crescendo di numero e divenendo, al tempo stesso, più complicati e difficili il circolo, il semicircolo, il punto) indicano le misure perfette e imperfette della lunga, della breve e della semibreve. E ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] dei tessuti di seta pesanti non si richiede, nel maggior numero dei casi, alcuna operazione o trattamento, poiché questi tessuti, fatto, almeno in parte, con macchine che funzionano in modo perfetto e sono di gran lunga superiori per rendimento;
2. la ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] diversi bisogni, ma anche nel più o meno perfetto soddisfacimento di uno stesso bisogno. Dal soddisfacimento del più la tecnica è perfezionata, tanto più è complesso il numero di anelli di cui consta la catena produttiva, richiedendosi macchine e ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] tema. La flessione verbale, svolgendosi per due tempi (perfetto ed imperfetto), si accosta alla semitica. Il sostantivo francese), nell'Alto Volta, nell'Adamaua, e in grande numero di colonie disseminate per l'Africa francese, fino a oriente del ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...