MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] p. 407) e che perciò il gas contenuto in A sia un gas perfetto. Quindi il manometro non è adatto per misurare la pressione d'una miscela di quello freddo è facice prevedere come, quanto meno numerose esse sono tanto minore a parità di altre condizioni ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] perché dànno, in conseguenza di altre loro caratteristiche, un minor numero di riscaldamenti occasionali.
È stato dimostrato da Reynold che in un cuscinetto perfettamente aggiustato e lubrificato, l'attrito non dipende dalla natura dei metalli ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] è riaffermata vigorosamente sulle tracce neoplatoniche. Dio è assolutamente perfetto e come tale non è suscettibile di aumento o di su S. Tommaso e sui tomisti, come può rilevarsi dai numerosi commentarî che furono scritti sulle opere di lui da Ugo da ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] tre scuole materne. Oggi la città dispone di un numero di scuole d'ogni grado, pressoché sufficienti per la al quartiere di Rena, che oggi viene in parte demolito.
In perfetto stato di conservazione si trova il cosiddetto Arco di Riccardo, che trae ...
Leggi Tutto
Gli Attiniacei sono quegli Attiniarî (v.) ai quali più propriamente si addice la denominazione di Attinie, Rose, o Anemoni di mare; e che si distinguono per essere sempre in individui isolati, non mai [...] ha le paia dei setti in ordine esaradiato perfetto, sei principali e sei secondarie. Il genere esterni.
Anche nella struttura interna si notano diversità. Anzitutto per il numero dei cicli delle paia di setti, che possono essere soltanto tre ( ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] dall'Indonesia alla Spagna. La manodopera e un certo numero di fornitori sono locali. I metodi di progettazione e e tecnicamente vecchia ma, si dice, è un oggetto non perfetto e impersonale ma ''vivo'', che dà sensazioni forti.
Evoluzione degli ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] quanto più il gruppo di eventi (omogenei) considerati è numeroso; e ciò per un corollario della legge degli errori, alla valutazione dei rischi, essa viene fatta in modo quasi perfetto per i rischi statici; sempre, invece, incerta per quelli ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] una determinata sorgente: così un radiatore perfetto - quello che ordinariamente si chiama ramo P e per m = 0 un ramo Q); di più m e n sono numeri interi che dànno i quanti di rotazione e oscillazione, v0 è la frequenza fondamentale di vibrazione ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] r', disposte in modo casuale nello spazio. Si può osservare che i risultati ottenuti con tali metodologie numeriche descrivono adeguatamente le strutture dei materiali amorfi.
La fase amorfa di un determinato solido rappresenta uno stato metastabile ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] tra le città dell'Asia minore che conservano il maggior numero di monumenti romani e bizantini. Tra i primi ricordiamo, circa il sec. IX. La parte antica offre un esemplare perfetto di fortificazione bizantina, tanto per la costruzione delle mura, ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...