PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] in gran parte ancora ben conservata. È questo l'esemplare più perfetto e completo di un tipo che si ripete più volte in 'epoca, sono le "merlature" e le "scalinate". Le prime variano da un numero di 4 a 8; e sono a quattro o a tre gradini; per lo ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] liquido è un sistema ben più complesso di un gas perfetto e che quindi sono necessari modelli teorici più idonei.
dell'atomo d'elio, h la costante di Planck e n un numero intero positivo. La formazione di vortici avviene a velocità molto più basse ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] .
Per queste ragioni, la titolazione di un filato di amianto è 10 volte quella metrica, ossia il suo titolo indica il numero di matasse da 100 metri che ci vogliono per fare un chilogrammo. Infine le varietà a fibra corta e poco flessibile, impastate ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] quale uscì il 3 maggio 1721 il primo numero dei celebri Discourse der Mahlern, prima imitazione tedesca intelletto la quale serve a distinguere fra il vero e il falso, il perfetto e l'imperfetto; e per conseguenza può esistere un solo gusto vero, ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] ε di un mezzo dielettrico avente il potere induttore specifico εr, (numero puro) è data da:
dove εo = 8,858•10-12 sostituito da un aggregato che comprenda in serie un condensatore perfetto ed una resistenza (fig. 2). Con semplici passaggi ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] una o più serie di brattee, sono inseriti i fiori in numero vario da 1 a molti, impiantati ciascuno in un piccolo alveolo, all'estremità costituendo in questo ultimo caso l'apparecchio più perfetto per la disseminazione a mezzo del vento. La corolla ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] nel pianoforte e nella composizione, fino a diventare un perfetto virtuoso e un robusto musicista. In tale qualità orchestrale. Inoltre esistono, in edizione André di Offenbach, sotto il numero d'op. 44, le parti staccate di due sinfonie in si ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] ricalco del chiodo, in giro ad esso le lamiere non sono perfettamente a contatto, nell'interstizio il gambo si ricalcherà anch'esso formando cioè a corsa lunga (da 125 a 250 mm.) e a numero di corse relativamente piccolo (da 750 a 1200 al minuto). Si ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] m. 2,95 e si scompongono in quattro parti che s'innestano perfettamente per mezzo d'incastri di metallo. I buchi praticati nel tubo sono chiavi, che prima erano cinque o sei, aumentarono di numero e con opportuni congegni a leva, la diteggiatura fu ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] contribuì grandemente allo sviluppo del sistema e Clementi lo rese perfetto: le tecniche mirabili di Liszt, di Rubinstein, di che ne è seguita. Nella diteggiatura attuale le dita s'indicano coi numeri 1, 2, 3, 4, 5 che indicano rispettivamente le dita ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...