. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] particelle entranti si computa col segno + e il numero di quelle uscenti col segno −. Il complesso delle nozioni acquisite finora sulle proprietà della materia è in perfetto accordo con questo enunciato del principio.
Nella meccanica dei sistemi ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] nessuna sorveglianza edile, e le case di legno erano tuttavia così numerose, che la città fu molte volte devastata da incendî: nel 1722 La chiesa dei Tre Gerarchi (1639) è il più perfetto esempio dell'influsso dell'arte decorativa di Georgia; fu ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] il fenomeno termico, e l'esterno sono separati da un isolante perfetto (Λ = 0) non avviene alcuno scambio di calore.
Il calore un diagramma caratteristico, termogramma, che indica non solo il numero, la natura, la temperatura degli eventi termici, ma ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] causa diretta, sia per causa indiretta. In un discreto numero di fratture per causa indiretta agisce, oltre alla flessione, e femorali, con la quale i malati camminano in modo perfetto, anche se amputati bilateralmente (gambale di legno di tiglio, ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] 'organizzazione ed i mezzi dell'industria, oggetti qualitativamente perfetti, dalla cui diffusione in tutti gli strati sociali a dar forma allo spazio", i cui elementi costitutivi sono il numero e il movimento (si ricordino, a questo proposito, le ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] incremento; nel 1848 aveva il terzo posto per numero e armamento di navi. Una serie di trattati d'Italia e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928; C. Perfetto, Vicende della marina mercantile a vapore nel Regno delle Due Sicilie dal 1818 ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] (Scozia) e a Dundrum presso Dublino, con ordinamento sempre più perfetto. Gli Stati Uniti contano quello di Auburn (N. J.), Virgilio. Tuttavia, come in Inghilterra, il crescente numero dei folli fra i delinquenti e la comprovata incompatibilità ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] (10-80 atmosfere) che le leggi dei gas perfetti e le leggi osmotiche delle soluzioni ideali, utilizzate per espressa mediante la relazione:
La derivata dell'energia libera rispetto al numero di mole per ogni fase è data dall'espressione:
nella quale ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] tutti i popoli civili; richiedendo la praticità che sia composto da un numero intero di giorni, la frazione si sopprime negli anni comuni (365 giorni teoria del grande anno (che egli chiama anno perfetto), il cui inizio è nel Timeo collegato ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] poiché quando si considerano questi ultimi anche per i gas perfetti, l'entropia si annulla allo zero assoluto.
A prima dell'entropia relativi a questi.
È d'altra parte grandissimo il numero delle conseguenze che il I e il II principio non permettono ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...