VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] è chiaro che essi sono da considerarsi semplicemente come un modo tecnicarmente perfetto per tener dietro, con brevi notazioni quantitative, alle variazioni di prezzi di un numero abbastanza grande di beni e di servizî che si immaginano costanti, per ...
Leggi Tutto
(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training).
Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] tutti i sistemi e apparecchi che concorrono alla locomozione in perfetto stato di attività, in modo da conseguirne il più armonico la durata e la rapidità del galoppo ed effettuando un buon numero di sudate. Dopo un'altra settimana di riposo si entra ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] XII) dove concorsero tutte le precedenti esperienze, per arrivare al perfetto grado di stile e di tecnica. Ma i comacini non soltanto ad Assisi, dove la basilica di S. Francesco richiama un gran numero di artefici; poi, fin giù nella Terra di Bari. E, ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] regolare e le mura di ampio spessore erano costruite in perfetto apparecchio isodomico. I blocchi di calcare furono poi riadoperati il periodo paleocristiano. Di ciò è testimonio il gran numero di chiese, pavimentate a mosaico rinvenute non solo nel ...
Leggi Tutto
Il comodato o prestito a uso è un contratto per cui una delle parti consegna gratuitamente all'altra una cosa affinché se ne serva per un tempo o uso determinato con l'obbligo di restituire la stessa cosa [...] è ben caratterizzata. Il fatto che i titoli dati in custodia alla banca non vengono perfettamente identificati all'atto della consegna, dandosi semplicemente atto del loro numero e valore complessivo, fa sì che l'obbligo della banca al termine dell ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo [...] le onde alfa come l'espressione statistica delle oscillazioni di potenziale di un grande numero di cellule nervose che pulsano con il medesimo ritmo ed in perfetto sincronismo; le onde β, al contrario, sarebbero dovute ad una disorganizzazione del ...
Leggi Tutto
La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] o fotochimici permettono la riproduzione di un numero indefinito di copie da una matrice preventivamente il passo di avanzamento, ottenendo in tal modo il testo perfettamente incolonnato.
Intercambiabilità dei caratteri. - Il Vari-Typer è sempre ...
Leggi Tutto
. a) Contatori per l'acqua. - Per evitare spreco di acqua e l'uso antigienico dei serbatoi e per dar modo all'utente di pagare soltanto l'acqua effettivamente consumata, è molto diffuso in Inghilterra, [...] quasi esclusivamente adottati perché dànno maggiori garanzie di perfetto funzionamento. Organo essenziale è il volante, cilindro finito di vuotarsi. Un movimento di orologeria registra il numero dei giri e quindi, essendo esattamente nota la ...
Leggi Tutto
Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento [...] ), o simpatici soltanto a pochi di essi, antipatici al maggior numero, servendo ad adescare un pronubo piuttosto che un altro, e il primo, muscolare l'altro, rappresentano ciò che di più perfetto può offrirsi in fatto di cibo e bevanda. Api, vespe ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Königsberg il 9 giugno 1877. Visse per molti anni in Italia, e, con predilezione, in antiche città di provincia, a Lucca, a Pistoia. Appartenne in origine, per lo meno spiritualmente, [...] del poeta come un mondo in sé conchiuso e perfetto, che in tutta la sua integrità "come parola" Vossler, Über B.s deutschen Dante, in Neue deutsche Beiträge di Hofmannsthal, I. Cfr. anche il numero unico dedicato al B. da Die literarische Welt, 1926. ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...