L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nella qualità della loro ricerca è del resto perfettamente comprensibile, anche se si è portati ad attribuire tutte le densità di un dato gas (egli fece anche una stima numerica di questa differenza in base ad alcuni dati disponibili per il caso dell ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] della misura. Si riconobbe infatti che, in perfetto accordo con il concetto fenomenologico valido in tutti basta che sia
ove z soddisfa
e si può trovare nelle tavole. Per fare un esempio numerico, se n = 1000 e r = 0,01 è z ≃ 2,33 e basteranno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di al-Qūhī di uno strumento, il compasso perfetto, capace di disegnare una conica con un movimento GKI e ILD sono simili e da questa similitudine si trae un certo numero di uguaglianze di rapporti. Si ottiene
,
da cui segue la prima uguaglianza ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 1 di tipo p, con l=2 di tipo d, ecc. e che il numero quantico m, per un dato l, è ristretto ad assumere i 2l+1 valori , per una numerosa serie di molecole analizzate con i metodi sopra descritti. Se il grado d'invarianza fosse perfetto, i grafici per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , Ben Sira mostra anche che questa Torah è l'espressione perfetta della sapienza divina, che è sempre offerta. Non bisogna stupirsi se, al termine della sua raccolta, egli traccia un gran numero di ritratti degli eroi del suo popolo. Il saggio non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] limitata dell'irrazionalità a partire da una classificazione dei numeri interi che distingue i quadrati perfetti e gli altri numeri, così come i cubi perfetti e gli altri numeri. Teodoro affronta il problema dell'incommensurabilità sia utilizzando un ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ã2, e ρ si può calcolare f. Se la molecola fosse perfettamente sferica il coefficiente d'attrito (f0) sarebbe
f0=6πηR0
in cui corna, formate anche queste da cheratina, è dovuta al maggior numero di ponti S-S. L'impiego in cosmetica di agenti riducenti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] B., sotto la guida dello Zingarelli, compose un gran numero di solfeggi; secondo la testimonianza del Florimo uno dei , prima di tutto di avere da pregiato scrittore un dramma perfetto, e quindi ho preferito a chiunque il Romani, potentissimo ingegno ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] o persino al di fuori di qualsiasi situazione stressante. Un gran numero di studenti fuma la canapa indiana in gruppi o nel corso di piacere e soddisfazione immediata, ma anche come ‟un perfetto mezzo per realizzare ed esplicare la ribellione dell' ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] codice del tipo di quelli di cui ci si serve negli alberghi per numerare le camere quando si fa corrispondere, per esempio, una prima cifra al dello strumento c'è un rapporto che ha il suo perfetto analogo in quello che unisce tra loro le facce del ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...