La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ×10−15 su una salita di soli 22,6 m, in perfetto accordo con le previsioni teoriche. Ulteriori esperimenti sono stati condotti in verso il rosso gravitazionale è stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole, ammonta a due parti su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Laplace; in questo lavoro egli modificò la legge dei gas perfetti per tenere conto di J e cancellò la distinzione fra liquidi tre cifre significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] e realtà, i pitagorici s’ingegnavano a piegare questa su quella: per esempio, «poiché sembra che il numero dieci sia perfetto e che comprenda la natura dei numeri tutta quanta, dicono che i corpi che si muovono nel cielo sono dieci, e poiché sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] gli effetti della Natura sono pressoché costanti, quando questi effetti sono considerati in grande numero". Secondo Laplace, dunque, era perfettamente legittimo ampliare il campo di applicazione del calcolo delle probabilità, che in sostanza sarebbe ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] area della sterlina.Veniamo ora ai vari regimi di cambi, in teoria numerosi, in quanto fra i due estremi di cambi perfettamente rigidi (o fissi) e di cambi perfettamente e liberamente flessibili esiste tutta una gamma di regimi intermedi cosiddetti a ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] verso una sintesi definitiva o verso un programma d'azione già perfetto e dettagliato; ma ciascuno - e anche Morris - ha (The Architect's Collaborative), che da allora progetta un gran numero di edifici negli Stati Uniti e altrove. Mies van der Rohe ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] consumo finale dei membri della società. In un mercato perfetto, come quello concorrenziale, i prezzi si vengono a sono parti di uno stesso insieme (o sistema) Z, il numero di bit, ovvero l'ammontare di informazioni, richiesto per conoscere X ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo dalla sua paradosso di d'Alembert): se un corpo si muove in un fluido perfetto o, più esattamente, se vi è un moto relativo tra il ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] profumi più acuti e più penetranti, i miei schiavi più numerosi e di più belle fattezze; anch'io ho aggiogato al rêves di Georges de Feure è, al dire del Jullian, ‟un perfetto esempio del simbolismo nero sotto l'influsso di Sade", allora anche la ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] catena stessa (v. fig. 5). La quantità n = 2π/ϕ rappresenta il numero di monomeri per spira dell'elica; se n è intero, i monomeri i e i metodi dell'analisi conformazionale, con risultati in perfetto accordo con i dati cristallografici: la catena può ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...