La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] effetti, accesso al suo Kitāb fī 'l-qarasṭūn, pervenutoci in numerosi manoscritti e citato anche da al-Qūhī nella sua corrispondenza con di dare a certe superfici una posizione perfettamente orizzontale, essenziale in particolare per la taratura ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] unità dell'intelletto (conclusione necessaria per evitare l'infinito numero di anime o la mortalità o la reincarnazione), la ma sono completate così che vi sia un'unica forma di un tutto perfettibile" (In Hexaëmeron, princ., coll. II, ed. Delorme, p. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (il che presuppone una capacità di previsione perfetta): questa ipotesi ha come conseguenza il carattere strettamente deterministico del sistema economico.
Tre proprietà sono state usate, in numerose varianti, per definire lo stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] classica del prezzo in regime di concorrenza o di monopolio perfetto è sempre meno aderente alla realtà. A fianco del ci si allontana da tale tasso. E che la diminuzione del numero con l'allontanarsi dalla norma avvenga in modo uniforme tanto verso l ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] quello restituito dal sindaco di Caposele che racconta il fascino dei numerosi mulini ad acqua che sfruttavano le acque del Sele, del via terremoto piomba del tutto inatteso su amministrazioni in perfetto equilibrio, come su altre in crisi; tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] all'irrazionalità di 21/2). Sembra dunque che abbiano cercato casi in cui sommando oppure sottraendo un numero intero da 2a2 si ottiene un quadrato perfetto. Non è difficile calcolare y e il valore più piccolo di t che soddisfino l'equazione 2x2 ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] crescita e nel suo sviluppo segue un progetto ingegneristicamente perfetto, controllato da una centrale operativa che è il Novanta del 20° secolo dall'epidemiologia, relative non solo al numero di nuovi casi che si verificano ogni anno (circa 293.000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] a destra e sinistra, allora vi sarà un incendio”.
Grazie a numerosi “trattati” divinatori che ci sono pervenuti, strumenti ad uso di troviamo un programma completo del ciclo educativo del perfetto oratore, che comprendeva anche una competenza sulla ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di persone note (afasia ottica). Di contro, denominava perfettamente oggetti di cui gli veniva fornita la descrizione o che sottendono il linguaggio parlato: sono stati infatti descritti numerosi pazienti alessici e agrafici nei quali la produzione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] uno stato d'equilibrio termodinamico di un materiale diamagnetico perfetto, mentre i fratelli London ponevano le basi per lo alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell' ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...