MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] nel primo libro in cui si delinea il profilo del principe perfetto, questo finisce con l’assumere il sembiante di Carlo V, , d’Augusto III), nella sequenza delle statue ad personam, reca il numero XXX.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, LIV-LVIII, ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di differenziazione tra Camera e Senato, sottesa al superamento del bicameralismo perfetto, spiega e giustifica la modifica apportata dalla Camera all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] parlamentari – cui si aggiunge il ristretto numero di delegati regionali in ossequio ai connotati luglio 2016. Come noto, il venir meno del bicameralismo paritario e perfetto, il rapporto fiduciario del governo con la sola Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] sui costi della politica) è la netta riduzione del numero dei suoi componenti e, dall’altra, attraverso una differenziazione . Permane, dunque, un elemento non marginale del “bicameralismo perfetto” per le materie indicate al co. 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] passa dagli attuali 315, più quelli nominati a vita, al numero di 100, di cui 5 di nomina presidenziale) ma comunque significativo al procedimento legislativo.
La riforma supera il bicameralismo perfetto e, quindi, afferma che in via generale tutte ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] ) Funzioni delle Camere: il superamento del bicameralismo perfetto
Il disegno di legge costituzionale rivisita profondamente le per l’elezione del Capo dello Stato, aumentando il numero degli scrutini per i quali è richiesta una maggioranza ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...