SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] registrata il 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, con −49°). Il numero dei giorni con una temperatura più bassa di −10° può arrivare a 140 della Scania vengono a costituire un cortile perfettamente quadrangolare. In Scania è comune la costruzione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura di Ur. Fece anche raccogliere le dire "egli decide". In accado è scomparso cioè il perfetto delle altre lingue semitiche e l'imperfetto o futuro semitico ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] permette il trasporto di merci e persone a grandi distanze con perfetta sicurezza e a costi bassissimi, che provoca a sua volta un numeroso corpo consolare. Il Bureau comprende 16 sezioni merceologiche, organizzazione questa tecnicamente perfetta, ma ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] VII, 2-7; IV, xxi, 6-12) fa esseri umani così perfetti che poco differiscono dalla natura angelica, e Dio tanto più dà della sua un tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numero dei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] una distanza angolare dal bordo d'uscita dell'elica stessa che dipende dal numero di giri di quest'ultima. Precisamente a 25°12′, se l'elica e di segnalazioni e più che altro con un perfetto funzionamento degli organi di comando della difesa.
L'Italia ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ordinamento della loro famiglia come rispondente a un tipo perfetto e come un segno della superiorità morale del riserva a favore dei discendenti e degli ascendenti in ragione del numero di essi per un ammontare non inferiore alla metà del valore ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la composizione che deve essere impaginata, e osservi dove vanno inserite, contrassegnandole col rispettivo numero d'ordine. Deve inoltre accertarsi che siano perfettamente squadrate e in piano, e che non siano deteriorate. Circa la loro disposizione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacce a cavallo al cervo e alla volpe hanno sempre avuto numerosi amatori con cavalli abituati a lunghi percorsi e con severi ostacoli dell'alce Cesare dà una descrizione che lo fa perfettamente rinoscere, e dei Germani dice: Vita omnis in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] aprivano le stanze ehe erano di diversa grandezza e in diverso numero sui quattro lati. Dell'esistenza di tali alberghi intorno all' bada a spese, pur di avere un servizio completo e perfetto.
La pensione, invece, non ha affatto carattere di albergo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] art. 4 reg. 17 giugno 1866); e contengono l'indicazione del numero totale dei fogli. Ciascun registro è diviso in due parti: la fine. Atti processuali sono propriamente soltanto quelli che hanno perfetto diretto, ancorché non immediato, l'inizio o la ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...