Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dell'informazione ricevuta. Probabilmente la teoria del perfetto rapporto di agenzia, che permetteva di superare donne gravide a monitoraggio fetale si accompagnava a un numero molto elevato di risultati falsamente positivi o falsamente negativi, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] 2 o 4 letti; nelle corsie dove ve ne sia un numero maggiore, questi si frazionano in gruppi di quattro, a mezzo di impianti meccanici prendono grande sviluppo e se ne cura il perfetto funzionamento. Tutti i particolari sono studiati con cura e minuzia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di misericordia. Nel XV sec., a Siena non soltanto cresce il numero dei medici che si dividono tra l'ospedale e l'università, occulte soltanto perché poco conosciute, ma che rientrano perfettamente nell'ordine della Natura.
Il rapporto tra medicina e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] polipi del naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature che illustrano il credere quello che pensava Vesalio, ch'egli è l'opera più perfetta del Summus rerum opifex, anche quando deve seguire la sua ragione ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ‟HIV/AIDS surveillance in Europe", 1996); quindi, per quanto riguarda il numero totale di casi di AIDS, tra i paesi europei l'Italia segue la (long term non progressors) possono rimanere in perfetto benessere, del tutto privi di segni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , neppure nella scrupolosità del Divino Agricoltore o nelle perfette regole del periodo di massimo splendore dei Zhou" uno staff dirigenziale composto da quattro persone e di un certo numero di medici. Una di queste case di cura aveva dieci corsie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] notazioni poco elaborate sul piano letterario, altri sono perfettamente costruiti e molto curati; alcuni si rivolgono A suo avviso, il malato moriva «a causa del taglio e del numero di piaghe e per la debolezza del corpo » (7); questo indica che ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che questi elementi costitutivi non sono affiancati lateralmente in perfetto registro: hanno decorso con ripida spirale e sono proiezione laterale; i filamenti grossi, quindi, possiedono numerose espansioni contenenti ATP che in certe zone del disco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] parla la geometria, e non si possono concepire queste cose senza i numeri implicati da ciascuna di esse. (ibidem, I, 4, 2-4) imparare bene questa scienza, ma esso si giustificava perfettamente nel caso di studenti che volevano fare soprattutto studi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] che la teoria chimica della respirazione si applica perfettamente al caso di queste strutture organiche elementari. Il propriamente detta si situa indubbiamente negli effetti di un numero rilevante di casi, nella volontà non tanto di confermare ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...