Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] non habet imperium», non che da un secondo argomento (perfettamente dantesco) che trae origine dai movimenti riformatori dei secoli favore della tesi aristotelico-averroistica affermante l'unità numerica dell'intelletto umano in tutti gli uomini; ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] la responsabilità derivante dall’inadempimento o dal non perfetto adempimento.
La ricognizione. L’instabilità normativa dei mercati porre mente a quanti articoli del testo unico recano la numerazione bis, ter, quater ecc., per rendersi conto di come ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] un diffuso ricorso al bando, in genere per un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità del mondo. Giovanni, con la sua morte, fu un esempio perfetto della natura della giustizia penale nel Trecento veneziano. Il diritto ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , Lugduni 1567, ad C. 2.10, ut que desunt advocatis).
Numerosa ed eletta fu la schiera dei suoi allievi, molti dei quali divennero a in ragione della sua completezza e della sua chiarezza; il perfetto dominio delle due leggi, la canonica e la romana, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] evidente, apparendo le regole consuetudinarie, che allora erano molto più numerose di adesso, naturali, e le regole poste da un della natura umana, quei principî che si accordano perfettamente alla pratica", e per procedere in questa indagine ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] livelli di spese precauzionali, il che determina un diverso numero di incidenti. L'equilibrio tra i diversi livelli di corporee o di morte lo stesso significato di 'risarcimento perfetto' non è chiaro. Le sanzioni penali sono dunque necessarie ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] 2015, le quali si trovano già oggi a dover gestire un limitato numero di fascicoli informatici sia per il fatto che taluni di tali uffici il fascicolo informatico è ancora tutt’altro che perfetto, usare molta prudenza nelle pronunce di nullità, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e i mostri. Considerazioni analoghe si potrebbero fare a proposito delle illusioni platonico-pitagoriche riguardo ai numeriperfetti, agli accordi musicali perfetti, ai cinque solidi regolari e alla sfera, che dominarono l'astronomia fino a Galileo e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] non superiore al quattro per cento del numero totale dei lavoratori in forza; importo anticipato Il regime finanziario della capitalizzazione nella previdenza complementare: un sistema “perfetto” per le generazioni future?, in Dir. rel. ind., 2019 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] pensionistica alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda in caso di presenza regime finanziario della capitalizzazione nella previdenza complementare: un sistema “perfetto” per le generazioni future?, in Dir. rel. ind ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...