Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] in un'orbita kepleriana con un'energia E = En, corrispondente a un grande valore del numero quantico' n. Nota l'energia E, possiamo calcolare mediante la (2) l'asse maggiore 2a e il periodo T = 2π/ω dell'orbita; si noti che a varia come n2: a valori ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di ricavare l'energia contenuta al tempo t:
W(t)=W0e-(2πν0/Q)t. (23)
Q/2π rappresenta, quindi, il numero di periodi del campo elettromagnetico dopo i quali, in oscillazione libera, l'energia immagazzinata nel risuonatore si sarà ridotta di un fattore ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] cresce la velocità delle macchine, e cresce pure il numero delle macchine che il singolo addetto deve sorvegliare. Lo eguaglianza tra lavoro e valore di scambio vale per il periodo iniziale dello sviluppo capitalistico, in seguito viene in primo piano ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] disciplina della stampa rispetto alla radiotelevisione: vale a dire la presenza in questo settore di un numero di quotidiani e di periodici tale da assicurare il pluralismo informativo.
È allora evidente come, anche per l'editoria quotidiana e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] riporta informazioni per l'arco di buona parte del XVI secolo per un certo numero di uffici, dimostra come frequentemente un ufficio rimaneva solo per un periodo a disposizione della quarantia, venendo quindi ben presto assegnato in grazia con una ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] specifici tra paesi diversi o, per uno stesso paese, tra periodi di tempo diversi, si scopre che proprio i tassi di attività la parte imprenditoriale di comunicare periodicamente alla parte sindacale numerose informazioni. Questa richiesta, formulata ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] fonico che permetta l'immediata retroazione da parte di un limitato numero di utenti).
Nel collegamento telefonico (v. fig. 3C) del tipo di quelle mostrate nella fig. 70A e hanno periodo pari al tempo di transito.
Il modo di funzionamento a tempo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quegli uffici e che sono tenuti a un redde rationem periodico in merito alla gestione di quelle risorse.
Lo Stato fiscale politico non-statuale, a base non nazionale. Di conseguenza numerosi e importanti rapporti tra uno Stato e un altro sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] giugno del 1764 Pietro Verri presentava il primo numero di un nuovo periodico, destinato, ogni dieci giorni, a raccogliere di Napoli o delle Due Sicilie di Pietro Colletta ripercorre il periodo che va dalla salita al trono di Carlo di Borbone (1734 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a 21 lire e 15 soldi, il 35% in più, evidenziando carico fiscale che gravava sulle due realtà in base al numero degli abitanti, come è stato fatto, appare un’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...