La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ; già avviato nell'VIII sec., esso esplode nel IX e X sec., come testimonia il gran numero di codici che hanno avuto origine in quel periodo. Il secondo caso concerne Boezio e soprattutto il Boezio 'logico', vale a dire il traduttore e commentatore ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] (1645-1718) dell’immane conflitto (21).
In questo periodo, che fu testimone di tre durissime guerre, Venezia fu navi non atte, che altrimenti eccederebbero proprio di 13 unità il numero indicato (57 invece di 44): ibid., Nota dei bastimenti veneti, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che m'introdusse per primo alla trattazione sistematica dei problemi architettonici. Durante il periodo in cui collaborai ai suoi importanti lavori e nel corso di numerosi colloqui con lui e con altre importanti personalità del Deutscher Werkbund, mi ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] circolo dei fenomenologi a Gottinga, faceva parte del gruppo che prese l'iniziativa di pubblicare in russo tutti i numeri dell'importante periodico tedesco ‟Logos", apparso a Tubinga quello stesso anno a cura di G. Mehlis. In tal modo l'articolo Die ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] reticolo di Bravais che caratterizza la periodicità del cristallo:
A = n1a1 + n2a2 + n8a3. (2)
Gli ni sono numeri interi e gli ai sono tre ‛periodi elementari' e non complanari che formano la ‛cella unitaria' del cristallo (v. fig. 2A) La ‛base' dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] "Bibliothèque Britannique" e il "Philosophical Magazine" erano esempi tipici di un numero crescente di periodici scientifici d'interesse generale. Tuttavia, nello stesso periodo apparvero per la prima volta diverse riviste dedicate in gran parte, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra 2 milioni e 20.000 di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono una massa. I fisici la ricavano dal fatto che il numero dei neutrini osservabili sulla Terra dopo averla attraversata è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] il più geniale e più influente probabilista di questo periodo giovanile fu P. Lévy, al cui spirito inventivo basta che sia
ove z soddisfa
e si può trovare nelle tavole. Per fare un esempio numerico, se n = 1000 e r = 0,01 è z ≃ 2,33 e basteranno ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] da atomi delle prime due righe del sistema periodico.
Naturalmente la teoria quantistica del legame chimico con l=1 di tipo p, con l=2 di tipo d, ecc. e che il numero quantico m, per un dato l, è ristretto ad assumere i 2l+1 valori compresi tra l ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] al maggio del 1974 ne erano stati pubblicati trentun numeri. La ‟Cronaca" dichiarava di rispettare scrupolosamente la legalità Michelet ebbe una volta a definire il Medioevo come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...