TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] intento fallì, l’aggettivo 'liberistico' per qualificare il periodico non ebbe l’attesa accoglienza e la rivista cessò le a sua firma (cfr. L’originalità di Righi, in L’Arduo. Numero dedicato ad Augusto Righi, luglio 1920, pp. 49-55). Nel 1923 ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] stampato dall'editore G. Redaelli, Lo spirito folletto (primo numero: 1º maggio 1848), che ebbe immediata diffusione e larga a fondare e partecipò alla direzione dell'Archivio domestico, periodico educativo di Treviso. Verso la fine del 1865 fu ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] poi a dedicarsi alla pittura tra il 1943 e il 1944 (periodo durante il quale si ritirò nella casa di famiglia di Refrontolo, si ricordano tra gli altri: Una città che vive (1934); Venezia numero due (1934); Il canale degli angeli (1934); Sulle orme di ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] com. di Palermo).
Con tale "Office" e con tale periodico il C., oltre che un organo di informazione internazionale e e a fare uscire il Courrier quotidianamente (vedi del giornale il numero del 14 apr. 1859; coll. completa presso la Bibl. ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] successivamente della rivista Archimede, fin dal suo primo numero nel 1949.
Il L. morì a Genova il della matematica in Italia fra le due guerre mondiali e il "Periodico di matematiche", in Aspetti della matematica italiana del Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] estate del 1910 si ritirò nella sua villa di Induno Olona per un periodo di riposo e di cure; qui lo colse la morte il 6 settembre sorgenti del Piano della Mussa (Torino); arbitro in numerose vertenze tra il ministero dei Lavori Pubblici e ditte ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] u - √- v) = 2u. L'aver trovato un ponte tra numero immaginario e numero reale, fatto che oggi può sembrare ovvio, e l'essersene servito ., L'algebra nella scuola matematica bolognese del sec.XVI, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 147- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] epoca – prevedeva anche la pubblicazione di un periodico omonimo in grado di veicolare gli interessi di 50 scudi all’anno dal re, morì a Scandicci, nella casa al numero civico 74, situata nel Popolo di Santa Maria a Greve (attuale via Dante, ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] tre giorni dalla morte della moglie Palmira, uscì il primo numero del nuovo Rugantino, che ottenne immediatamente il plauso dei lettori. Il 30 ottobre, su indicazione di Zanazzo, il periodico promosse l’esordio del sedicenne Carlo Alberto Salustri il ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] mutato clima nello Stato pontificio. Il primo numero della Speranza venne pubblicato nel settembre del letteratura maltese, Milazzo 1986, pp. 29, 38-43, 49; S. Portelli, La stampa periodica in italiano a Malta, Malta 2010, pp. XIV, 68 s., 78, 80 s., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...