PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Cadice. Nel 1844 prese parte alla preparazione del periodico L’Ateneo italiano, che Tosti aveva pensato di contrastò la riforma dell’Ordine proposta da Pietro Casaretto, accrebbe il numero dei religiosi e protesse lo studio dei novizi. Si occupò ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] conto corrente. Lavorando sedici ore al giorno, con un esiguo numero di operai, il C. iniziò la gestione pubblicando un fratelli Ademollo di Firenze la rivista Cordelia, un periodico per signorine diretto da Ida Baccini: curandone la diffusione ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Barilari, direttore del Lucifero, il più importante periodico repubblicano delle Marche, il F. pubblicò sul G. E. Morlacchi, Il dr. G. F. Ricordo, Recanati 1890; Non giuro!, Numero unico per le onoranze in Recanati a G. F., Recanati, 13 ott. 1901; D. ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] e Fanelli - Godoli, 1990, s. v.). Fra i molti periodici ai quali collaborò ricordiamo La Domenica dei fanciulli (dal 1902), il dei piccoli disegnò nei primi decenni del Novecento numerose tavole con vignette accompagnate, secondo l’uso italiano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] dei beni e si inserì presto nel numero di quegli intelligenti proprietari toscani che si parte I e vol. III, passim);per l'attività giornalistica cfr. B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), Firenze 1955, 1, pp. 14, 354; 11, pp. 54, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] perquisizione e carcere). Finalmente poté dirigere, dal 1946 (1° numero: 15 luglio) al 1963, Il Pensiero mazziniano, mensile che Torino 1930); il carteggio fra Lucini e C. Dossi, nel periodico Il Convegno (marzo 1933); nonché Parade, seguito da Un ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] fascisti Jesi e Lombardi. Il 23 settembre usciva il primo numero de L'Italie nouvelle, fondata e diretta dal B., attività di propaganda del fascio parigino.
La nascita del periodico aveva dovuto superare parecchi ostacoli di carattere finanziario. In ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] collaborato, oltre che ai consueti giornali e periodici, a La Baïonnette e Fantasio, preparando et son oeuvre, Paris 1946 (con prefazione di J. Cocteau, numerose riproduzioni, elenchi delle persone "caricaturate" e delle opere nelle collezioni ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] teatro di posa di via Catania, a un considerevole numero di cortometraggi della "fase artigianale" del nascente cinema italiano interpretò, accanto a M. Jacobini, il suo ultimo film del primo periodo, La casa sotto la neve di G. Righelli (1922).
Nel ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ambienti dell’emigrazione italiana e diffuso in gran numero di copie anche in Piemonte, non ebbe altra Jeune Suisse e, a partire dal 1° luglio 1836, l’uscita di un periodico bilingue che non ne era l’emanazione ma che ne riprendeva nel titolo il nome ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...