PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] parallelo gli interessi letterari e la poesia.
A questo periodo risalgono il disegno di un vasto poema ispirato alle Metamorfosi nostra lingua si sarebbe composta di ben «venti volumi! numero da spaventare, non da allettare la gioventù»); le Vite di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] .
Il commosso commiato che il C. pubblicò nell'ultimo numero della sua Rivista (la quale da quell'anno cambiò titolo hanno messo a dura prova la forza di resistenza di questo periodico, che tuttavia è sempre riuscito a ritrovare la sua vitalità ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] permanenza a Milano l’idea – nata in lui durante il periodo bellico trascorso, forse per sfuggire alle fasi più cruente della scrisse – in quanto riteneva «che non si debba far mai questione di numero, ma di qualità» (Scrivo, 1976, p.n.n., ma [5]); ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] 1907).
Nel 1901 fondò il settimanale La Folla, il cui primo numero uscì il 5 maggio di quell’anno («Il titolo è la nostra laddove era proprio quest’ultima a garantire i finanziamenti del periodico (pur se, come sembra, all’insaputa del suo fondatore ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] , sulle cui pagine pubblicò numerosi saggi dedicati a vari argomenti e un cospicuo numero di note a sentenza: Sulla politica. La vecchia amicizia con Filippo Meda, risalente al periodo milanese, lo aveva indotto a partecipare alla fase costituente ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] ad hoc e affidarne la direzione allo stesso Sbarbaro. Il primo numero di questo giornale bisettimanale, Le Forche caudine, uscì il 15 giugno 1893 un inaspettato tracollo finanziario. Dopo un periodo trascorso in Cile, si trasferì definitivamente in ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] direzione passò a Giuseppe Lando Passerini, il quale cambiò il nome del periodico in Giornale dantesco.
Nel 1890, al fine di ampliare la mole Drouot di Parigi o da Sotheby’s a Londra. Numerose inoltre erano le istituzioni o i collezionisti che gli si ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] aveva fondato il Bollettino del Grande Oriente della massoneria in Italia, di cui diversi numeri furono da lui completamente redatti. Quando questo periodico cessò le pubblicazioni nel 1869, lo sostituì con la Rivista della massoneria italiana, il ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] successivi un notevole numero di gare e diventando anche sotto questo aspetto uno dei riferimenti dei numerosi frequentatori dell’associazione. scioglimento dell’organizzazione democratica. In quel periodo Mosto diventò l’esponente di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Tricot al teatro Olympia nel luglio. Nell'autunno il periodico Comoedia segnalò di scorcio una esilarante parodia pirandelliana di scena ebbe la sua ultima grande occasione con La paura numero uno (teatro La Fenice di Venezia, 29 luglio 1950), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...